La folk music italiana ha un nuovo festival diffuso. Succede a Loano e nell’entroterra della Liguria
- Postato il 4 settembre 2025
- Musica
- Di Artribune
- 3 Visualizzazioni

Il Premio Loano si rinnova e si amplia. Da vent’anni promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica folk italiana e ora, per la sua XXI edizione, si trasforma nel nuovo festival RiGenerazioni – Tradizioni aumentate. Resta saldamente il cuore del progetto originario – con l’assegnazione del riconoscimento al Miglior Album e al Miglior Album Giovani dell’anno – ma si apre alla nuova dimensione del festival diffuso che dal 5 al 14 settembre animerà Loano e tre borghi dell’entroterra ligure (Balestrino, Boissano e Toirano) con concerti, incontri, laboratori e azioni di comunità.
L’obiettivo del nuovo festival RiGenerazioni – Tradizioni aumentate
L’obiettivo? Dare spazio non solo al folk di tradizione, ma anche a quegli artisti, giovani e non, che dalla tradizione partono per esplorare nuovi territori musicali. È una visione di “tradizione aumentata”, in cui strumenti, lingue e vocalità del passato si fondono con linguaggi contemporanei come l’elettronica e il post-rock, dando vita a nuove forme espressive capaci di abitare il presente e immaginare il futuro.









Il commento dei due direttori artistici
“Dopo il ventennale e la trionfale edizione dedicata ad Alan Lomax”, spiegano i direttori artistici Jacopo Tomatis e Ciro De Rosa, “sentivamo l’esigenza di fare un passo avanti. RiGenerazioni nasce come piattaforma per musiciste e musicisti capaci di ripensare la tradizione con piena libertà espressiva, attingendo a linguaggi contemporanei come l’elettronica, il post-rock, l’improvvisazione, e persino la manipolazione di archivi sonori. È un invito ad abitare il presente e a immaginare il futuro con le radici ben salde nella memoria collettiva”.
Il programma musicale di RiGenerazioni
ll programma completo prevede due momenti: la celebrazione a Loano dei vincitori del Premio 2024 – Maria Mazzotta e Pierpaolo Vacca – e i concerti nei borghi dell’entroterra: a Boissano il gruppo Lindal fonderà tradizione occitana ed elettronica visionaria; a Balestrino, Lavinia Mancusi, cantante e polistrumentista romana, condurrà in un viaggio profondo tra nascita e rinascita a partire dal suo ultimo lavoro, A Cruda Voz, con una voce potente, nuda e radicata, capace di abbracciare l’umanità più autentica e resistente; nella suggestiva Grotta della Basura di Toirano, il Duo Giacchero–Rey intesserà trame sonore tra occitano e francoprovenzale.
Il calendario di talk, camminate, laboratori e degustazioni
Accanto ai concerti, RiGenerazioni propone un ricco calendario di talk, camminate, laboratori per bambine e bambini, degustazioni e incontri con le comunità, per raccontare un territorio attraverso la musica, la memoria e l’immaginazione.
Claudia Giraud
Scopri di più
L’articolo "La folk music italiana ha un nuovo festival diffuso. Succede a Loano e nell’entroterra della Liguria" è apparso per la prima volta su Artribune®.