La replica della Stretto di Messina: «Nessuna violazione di norme»

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 4 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
La replica della Stretto di Messina: «Nessuna violazione di norme»

Ponte sullo Stretto di Messina

Nella replica della società della Stretto di Messina respinge i reclami sul Ponte: nessun rischio UE, costi dovuti a inflazione. Progetto valido e VIA/VAS favorevole.


ROMA – «Non c’è alcuna violazione o mancata applicazione di norme italiane ed europee per il progetto del ponte sullo Stretto di Messina». Netta e immediata la rispostaal reclamo degli ambientalisti da parte della Stretto di Messina, la società concessionaria per l’opera. «Queste affermazioni delle associazioni ambientaliste sono del tutto infondate e sono state smentite più volte. In particolare, le disposizioni dell’articolo 72 della Direttiva Ue in materia di contratti pubblici sono pienamente rispettate.

I COSTI LIEVITATI: AUMENTO LEGATO ALL’INFLAZIONE 2021-2023

– e precisano – La crescita del corrispettivo del contratto al Contraente generale (da 3,9 miliardi del 2006, a 6,7 miliardi del 2011, a 10,5 miliardi di oggi) si riferisce pressoché esclusivamente al forte aumento dei prezzi registrato tra il 2021 e il 2023, che ha riguardato tutte le opere infrastrutturali in corso di realizzazione». «La Stretto di Messina – aggiunge la nota – ha sempre confermato la massima attenzione nei confronti del ruolo di Anac, dei suggerimenti e delle raccomandazioni espresse».

PROGETTO TECNICAMENTE VALIDO E VIA VAS FAVOREVOLE

Per quanto riguarda l’ipotesi di una nuova gara la società aggiunge che «anche dal punto di vista tecnico, il progetto definitivo è perfettamente valido e, come previsto dal decreto-legge 35, è stato aggiornato alle nuove normative tecniche». Sugli aspetti ambientali ricordano invece che «la Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA VAS del Mase ha rilasciato parere favorevole sullo Studio di impatto ambientale e che la stessa Commissione ha espresso parere favorevole sulla Valutazione di Incidenza Ambientale, ritenendo che “tutta la documentazione trasmessa evidenzi la coerenza delle Misure di Compensazione con la necessità di garantire la tutela degli obiettivi di conservazione dei siti e la coerenza globale con la rete Natura 2000”».

NESSUNA BOCCIATURA DALLA CORTE DEI CONTI

«La Corte dei conti non ha espresso alcuna bocciatura o giudizio di inadeguatezza del progetto definitivo, né ha invitato al ritiro della Delibera Cipess. – concludono – Le risposte alle osservazioni, richieste di precisazioni e integrazioni documentali saranno fornite alla Corte nei prossimi giorni».

Il Quotidiano del Sud.
La replica della Stretto di Messina: «Nessuna violazione di norme»

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti