L'addio a Papa Francesco. I fedeli in coda dall'alba. Trump: "Vedrò Meloni e pochi altri". Arrivato Zelensky a Roma

  • Postato il 26 aprile 2025
  • Di Agi.it
  • 4 Visualizzazioni
L'addio a Papa Francesco. I fedeli in coda dall'alba. Trump: "Vedrò Meloni e pochi altri". Arrivato Zelensky a Roma

AGI - Un'unica, lunghissima, coda si snoda lungo via della Conciliazione. A tre ore dai funerali del Santo Padre, l'afflusso dei fedeli a San Pietro è già consistente e ai varchi delle vie laterali - aperti già dalle 5,30 - si ammassano centinaia di persone, regolate dagli addetti in pettorina gialla.
Tanti i preti e le suore, tanti i cittadini di tutte le età ma soprattutto tantissimi i ragazzi, affluiti in decine di migliaia nella capitale per il Giubileo degli adolescenti e determinati a non mancare il loro appuntamento con la storia. Rigidissime le misure di sicurezza: uomini e donne delle forze dell'ordine ovunque, blindata la piazza dove tra non molto sederanno i 'grandi' del mondo, Trump in testa

Si è concluso alle 21, presso l'Altare della Confessione nella Basilica di San Pietro, il rito della Chiusura della bara del Romano Pontefice. Lo rende noto la sala stampa vaticana che sottolinea che durante la notte il Capitolo di San Pietro assicurerà una presenza di preghiera e di veglia al corpo del Pontefice, fino ai preparativi della Santa Messa domattina.

Il rito di chiusura della bara, cominciato alle 20, è stato presieduto dal Cardinale Camerlengo, il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche ha dato lettura del rogito, che è stato deposto nella bara al termine della celebrazione. Hanno partecipato al rito, oltre a quanti erano indicati nella Notificazione dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, anche alcuni familiari del Papa defunto. La celebrazione, si è svolta secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.

 

 

 

L'ultimo giorno per il saluto al Papa

Ieri è stato il terzo e ultimo giorno per fedeli e pellegrini per salutare ed omaggiare Papa Francesco, scomparso il 21 aprile. Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11 fino alle 8 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro oltre 150.000 persone. La Basilica è rimasta aperta fino alle 2:30 di notte per riaprire stamane alle 5:40 per far fronte alla grande affluenza di pubblico. 

Trump atterrato a Fiumicino

L'Air Force One, con a bordo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la First Lady Melania, è atterrato ieri sera all'aeroporto di Fiumicino.

 

 

Il presidente degli Stati Uniti, dopo esser sceso dalle scale dell'aereo accompagnato dalla First Lady Melania, si è soffermato qualche minuto a salutare la delegazione che lo ha accolto. Cravatta blu per Trump, trench color panna per Melania. Subito dopo, sono saliti nella Cadillac One e hanno lasciato lo scalo di Fiumicino diretti a Villa Taverna, residenza dell'ambasciatore statunitense a Roma.

Il presidente americano, Donald Trump, ha confermato che durante la sua breve permanenza a Roma per i funerali di papa Francesco vedrà la premier Giorgia Meloni, ma limiterà i bilaterali. "Vedrò alcune persone" tra cui Meloni, ha detto ai giornalisti sull'Air Force One, ma si tratterà di colloqui brevi. "Francamente e' un po' irrispettoso avere incontri quando sei al funerale del Papa", ha spiegato.

Zelensky arrivato a Roma

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è arrivato a Roma per partecipare al funerale di Papa Francesco. Ieri sera Zelensky aveva affermato di "non essere più certo di avere il tempo" di recarsi a Roma ed eventualmente incontrare a margine il presidente degli Stati Uniti, Donal Trump. Tuttavia in agenda non è ancora confermato un eventuale bilaterale con il capo della Casa Bianca. 

 

 

Misure eccezionali di sicurezza

Eccezionali misure di sicurezza per i funerali di Papa Francesco in programma oggi alle 10 a Piazza San Pietro. Attorno all'area, suddivisa in cinque zone, blocco del trasporto pubblico e sistemi anti-drone Rcd in dotazione all'Esercito e all'Aeronautica. Adottati sistemi jammer per neutralizzare i cellulari sospetti in quanto potenziali telecomandi di ordigni. Sui palazzi sono schierati tiratori scelti mentre attorno all'area sono presenti artificieri, nuclei cinofili e polizia fluviale destinata al pattugliamento del Tevere e delle banchine.
Al Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica in prefettura è emerso che saranno circa quattromila gli uomini e le donne delle forze dell'ordine in campo di cui oltre mille impiegati per scortare le 164 delegazioni straniere presenti (di cui la metà prevedono presenza di capi di Stato o di Governo). A questi si aggiungono, quattromila volontari oltre ad almeno duemila vigili urbani addetti alla viabilità e a controllare che vengano rispettate le chiusure stradali al passaggio dei cortei presidenziali.
Il dispositivo di sicurezza prevede elicotteri delle forze dell'ordine costantemente in volo, mentre a terra ci saranno pattuglie di polizia, unità antiterrorismo e antisabotaggio. Controlli anche nel sottosuolo, con presidi fissi delle squadre speciali nelle stazioni e nelle gallerie della metropolitana, oltre che sul Tevere. Particolare attenzione, ovviamente, alla protezione delle delegazioni straniere con il quartiere Parioli praticamente blindato per 24 ore per la presenza del presidente Usa Donald Trump a Villa Taverna. Infine ci saranno 50 ambulanze dell'Ares 118, 6 punti medici avanzati e oltre 20 squadre dei vigili del fuoco, anche con mezzi Nbcr per la rilevazione di sostanze tossiche e radioattive.

 

 

 

 

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti