Morto Angelo Libetti, una lunga storia nella sinistra messinese
- Postato il 10 ottobre 2025
- Società
- Di Paese Italia Press
- 2 Visualizzazioni

Messina – Conoscevo da sempre Angelo Libetti. Dopotutto, a Messina non si poteva non conoscerlo. Con una lunga storia nella sinistra cittadina sempre presente nei dibattiti pubblici.
Lo incontravo spesso nei corridoi di Palazzo Zanca, quasi sempre con l’architetto Mariano Tornatore. Erano abituati a confrontarsi sulle questioni urbanistiche e amministrative, e quel dialogo mi pareva rappresentasse bene il loro modo di stare in politica.
Lo ricordo anche a San Saba, tra uliveto e il mare. Una volta, in procinto di partire, ne parlò durante una cena: la sua passione per Cuba veniva fuori con naturalezza, come un interesse personale. Simpatico goliardico brillante.

È morto il 9 ottobre 2025 — una data che richiama, per il calendario, quella di Ernesto “Che” Guevara. Sabato 11 ottobre, alle 10, nella chiesa di San Giuliano, amici, compagni e familiari si ritroveranno per salutarlo.
Ha lasciato un segno non cancellabile nella vita pubblica cittadina, in particolare per il modo in cui dialogava. Io lo ricordo così, tra i corridoi di Palazzo Zanca e le serate a San Saba, con la curiosità e la parola sempre pronte.
L'articolo Morto Angelo Libetti, una lunga storia nella sinistra messinese proviene da Paese Italia Press.