Palazzo Ducale lancia il board dei giovani, al via la selezione: “Devono diventare protagonisti”
- Postato il 26 novembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni

Genova. Una call per scegliere cinque giovani tra i 18 e i 25 anni con il compito di stimolare nuove proposte indirizzate al pubblico dei loro coetanei. Si tratta del Progetto Young Board pensato Palazzo Ducale insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo per intercettare gli interessi dei giovani, conoscere la loro opinione sulla programmazione del Palazzo e stimolare nuove proposte da indirizzare proprio al pubblico dei loro coetanei, soprattutto su temi quali arte e cultura, ambiente e cambiamento climatico, transizione tecnologica, diritti umani e democrazia, partecipazione civica e apertura internazionale.
“Inizia con il lancio di questa importante iniziativa, realizzata insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo, un deciso cambio di prospettiva della nostra azione – commenta la presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Sara Armella – Si tratta di un primo passo verso una politica di attenzione per le giovani generazioni che Palazzo Ducale intende perseguire con convinzione nell’ottica di un coinvolgimento che non sia soltanto da un punto di vista di fruizione di contenuti, ma di protagonismo già nella fase di ideazione. Lo Young Board è un progetto perfetto sotto questo profilo, perché i ragazzi e le ragazze che verranno scelti non avranno un ruolo soltanto accessorio. Questa esperienza sarà inoltre un momento altamente formativo che in due anni permetterà ai ragazzi e alle ragazze di arricchire il proprio curriculum e di venire in contatto con realtà significative del mondo della cultura”.
“Crediamo da sempre che i giovani siano una risorsa fondamentale per costruire il futuro del bene comune – sostiene Nicoletta Viziano, del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo –. Per questo, come la Fondazione Compagnia di San Paolo, abbiamo scelto di creare spazi in cui possano esprimere idee e visioni in modo diretto, come lo Young Advisory Board. Siamo quindi lieti che anche la Fondazione Palazzo Ducale intraprenda questo percorso con il suo Young Board: un luogo di ascolto e coprogettazione che riconosce ai ragazzi un ruolo da protagonisti e non accessorio. Coinvolgerli fin dall’ideazione significa rafforzare un autentico dialogo intergenerazionale e dare forma a istituzioni culturali più aperte, inclusive e capaci di parlare alle nuove generazioni”.
Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze, residenti o domiciliati in Liguria e provenienti da ambiti formativi e lavorativi diversi, portatori di esperienze e idee capaci di arricchire il confronto. Prerequisito sarà l’interesse per i temi della cultura, della comunicazione, dell’arte o della cittadinanza attiva; non è richiesta una formazione specifica ma saranno valutati positivamente percorsi di studio o esperienze in ambito culturale, sociale, ambientale o comunicativo. Affinché il gruppo sia capace di riflettere la pluralità delle voci giovanili, nel valutare le candidature si porrà una particolare attenzione nel garantire adeguati equilibri di genere e di provenienza dei partecipanti.
Lo Young Board sarà uno spazio stabile e avrà una durata biennale (2026-2027); i ragazzi e le ragazze selezionati potranno partecipare a incontri di confronto, attività progettuali, laboratori, viaggi di formazione e momenti pubblici di dialogo in collaborazione con la Direzione e gli uffici della Fondazione (Ufficio Mostre, Ufficio Eventi Culturali, Ufficio Servizi Educativi, Ufficio Comunicazione, Ufficio Tecnico, Ufficio Eventi).
Le candidature saranno valutate da una commissione di selezione composta dalla direttrice, dalla vicedirettrice, e dai responsabili degli eventi culturali e dei servizi educativi e culturali della fondazione. Le candidature potranno essere presentate entro le ore 23.59 del 14 dicembre compilando il form online disponibile sul sito web della Fondazione.
A seguito di una prima selezione, i candidati individuati saranno chiamati a realizzare un breve video di presentazione per mettere in evidenza i propri interessi e le proprie motivazioni. Saranno anche invitati a svolgere un colloquio conoscitivo con i responsabili del progetto.
Il percorso, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione, utile per l’inserimento nel curriculum formativo e professionale, avrà una prima fase formativa, cui seguiranno fasi di analisi e confronto, attività di restituzione intermedia, fasi propositive e fasi di co-progettazione. Verrà effettuata anche una valutazione d’impatto con una raccolta dei risultati e la definizione delle prospettive di continuità del board.