Panorama on the Road fa tappa in Veneto: segui la diretta streaming col direttore Maurizio Belpietro
- Postato il 21 ottobre 2025
- Di Panorama
- 3 Visualizzazioni


Martedì 21 ottobre 2025, nella splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, torna Panorama On The Road, il tour del settimanale che porta il dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini nei territori italiani.
Il direttore Maurizio Belpietro incontrerà i protagonisti del mondo economico, politico e imprenditoriale del Veneto per un confronto su Economia, Agroindustria, Investimenti, Infrastrutture e Politiche regionali.
Dopo i saluti istituzionali di Valter Milani, sindaco di Piazzola sul Brenta, il programma prevede una serie di incontri e interviste dedicate alle sfide più attuali per la regione e per il Paese.
Programma della giornata
Ore 16 apertura: saluti istituzionali
Valter Milani, Sindaco di Piazzola sul Brenta
PNRR e dazi: il banco di prova dell’agroindustria italiana
Intervista a Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (collegamento)
Conduce Maurizio Belpietro, Direttore Panorama
Dal modello veneto al rebus Lega
Intervista a Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto (tbc)
Conduce Maurizio Belpietro, Direttore Panorama
Economia circolare e imprese
Intervento di Marco Versari, Presidente Consorzio Biorepack
Conduce Giuliano Zulin, Vice Direttore La Verità
Veneto 2030: le sfide delle imprese
Interventi di:
- Luca De Carlo, Senatore Fratelli d’Italia (collegamento)
- Paolo Brugioni, Fondatore Store Builder S.r.l.
- Davide D’Onofrio, Direttore Confapi Padova
- Andrea Casonato, Inox e Inox S.p.A.
- Luca Bolcati, Amministratore Delegato Askoll EVA S.p.A.
Conduce Giuliano Zulin, Vice Direttore La Verità
Veneto al voto
Intervista a Alberto Stefani, Onorevole Lega e candidato Presidente Regione Veneto
Conduce Maurizio Belpietro, Direttore Panorama
Panorama On The Road conferma così il suo ruolo di laboratorio itinerante di idee e confronto, un’occasione per mettere in dialogo istituzioni, economia reale e cittadini nei luoghi simbolo dell’Italia produttiva.