Pier Giorgio Frassati. Una vita da prima pagina. Nel libro di Marco Pappalardo, 24 anni verso orizzonti infiniti
- Postato il 3 settembre 2025
- Editoriale
- Di Paese Italia Press
- 6 Visualizzazioni

Catania, 3 set. 2025 – Due giovani, due secoli diversi, due vite brevi ma luminose, radicate nella fede e nello spirito di servizio: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati sono oggi punti di riferimento per una generazione in cerca di autenticità. Il nuovo libro di Marco Pappalardo, “Pier Giorgio Frassati. Una vita da prima pagina” (Paoline Editoriale Libri), ci accompagna nella scoperta di Frassati, che sarà proclamato santo da papa Leone XIV il 7 settembre 2025. Sarà presentato ufficialmente a Roma il 5 settembre, nel clima di attesa che accompagna la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati.
Tra scuola, giovani e parola scritta, Marco Pappalardo, docente di Lettere presso il Liceo Classico “Cutelli e Salanitro” di Catania, unisce da sempre la passione per l’insegnamento a quella per l’educazione e la comunicazione. Ha insegnato discipline legate alla comunicazione presso l’Università di Catania, lo Studio Teologico San Paolo di Catania e l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina, contribuendo alla formazione di studenti e operatori pastorali.
Il suo stile educativo è diretto, appassionato, coinvolgente, come dimostra anche il suo impegno nella Pastorale giovanile e scolastica. Da tre anni, infatti, è Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi di Catania guidata da Monsignor Luigi Renna e, da un anno, Dirige l’Ufficio per l’Educazione Cattolica, la Scuola e l’Università della Conferenza Episcopale Siciliana.
Sia Carlo Acutis che Pier Giorgio Frassati nascono in famiglie agiate, ma entrambi dimostrano che la vera ricchezza è il dono di sé agli altri. Frassati era figlio di Alfredo Frassati, fondatore e direttore del quotidiano La Stampa di Torino, e ambasciatore in Germania. Cresciuto in un ambiente colto ed elitario, seppe trasformare i suoi privilegi in strumenti per aiutare i poveri, visitare i malati, partecipare alla vita sociale e politica del suo tempo con spirito cristiano.
Brillante studente di Ingegneria mineraria, alpinista entusiasta e figura di spicco nelle associazioni cattoliche, Pier Giorgio Frassati seppe coniugare fede, studio, impegno sociale e passione per la montagna. Partecipava quotidianamente alla Messa e all’Adorazione e, tra una lezione universitaria e un’escursione sulle Alpi, trovava sempre il tempo per visitare i quartieri più poveri di Torino. Lì portava cibo, medicine e conforto a chi viveva ai margini, offrendo aiuti concreti con discrezione e umanità. Proprio durante queste attività di volontariato, contrasse, secondo le ricostruzioni, la poliomielite che lo stroncò nel 1925, a soli 24 anni. Al suo funerale, una folla di poveri sconosciuti alla famiglia affollò le strade, rivelando una rete silenziosa di bene che Pier Giorgio aveva costruito lontano dai riflettori. La sua testimonianza di fede continua a parlare ai giovani di oggi vissuta nella quotidianità.
Carlo Acutis, nato a Londra nel 1991, visse in una famiglia benestante, con la madre gallerista d’arte e il padre manager internazionale. Amante dell’informatica, della natura e dei videogiochi, mise il web al servizio del Vangelo, creando un sito sui miracoli eucaristici e testimoniando una fede semplice ma profonda. Acutis morì a Monza il 12 ottobre 2006, a soli 15 anni, per una leucemia fulminante.È stato proclamato Beato nel 2020 e sarà canonizzato il 7 settembre 2025.
Autore al servizio del Vangelo e dell’informazione, Marco Pappalardo è pubblicista dal 1997. Collabora con numerose testate nazionali, tra cui Avvenire, Credere e La Sicilia, dove da oltre dieci anni firma una rubrica settimanale molto seguita dal titolo “Diario di prof”. Scrive regolarmente anche su Note di Pastorale Giovanile e sui blog www.vinonuovo.it e www.interris.it, intervenendo su temi legati a scuola, giovani, spiritualità e attualità ecclesiale.
Entrambi, Carlo e Pier Giorgio, cresciuti in ambienti cristiani, svilupparono un’attenzione sincera verso il prossimo, senza ostentazione, ma con una carica interiore orientata al bene sociale e alla testimonianza della bellezza del Vangelo vissuto.
Nel suo nuovo libro Marco Pappalardo racconta Frassati, morto a soli 24 anni (Torino, 6 aprile 1901 – Torino, 4 luglio 1925) non come un personaggio lontano, ma come un giovane reale, dinamico, appassionato di montagna, di amicizia e di giustizia. Un giovane da prima pagina. È una chiamata alla responsabilità e alla profondità, rivolta a chi oggi cresce in un mondo spesso superficiale, ma desideroso di ideali autentici.
Il libro Pier Giorgio Frassati. Una vita da prima pagina è una delle pubblicazioni più attese del 2025. È edito da Paoline Editoriale Libri e racconta in modo originale e coinvolgente la vita del giovane torinese, sportivo, impegnato, filantropo e mai bigotto, seppur profondamente spirituale, come se fosse stata narrata in tempo reale da un giornale.
Il volume, pensato per preadolescenti, adolescenti, giovani ed educatori, adotta uno stile giornalistico, completo di 5W (chi, cosa, quando, dove, perché), interviste, illustrazioni di Tommaso Spadaro e una grafica simile a un quotidiano.
A confronto con il precedente libro su Carlo Acutis, questo volume si muove su un terreno complementare. Se Acutis evangelizza attraverso la rete, Frassati vive il Vangelo nei quartieri poveri, tra i malati e gli operai, nelle scalate in montagna e nelle scelte coraggiose della vita.
Pappalardo è anche un autore dalla penna estremamente prolifica orientata ad un’opera educativa. Ha scritto più di 40 libri, molti dei quali dedicati a bambini, ragazzi, giovani ed educatori. Alcuni dei suoi testi sono stati tradotti in più lingue e pubblicati da importanti case editrici cattoliche come San Paolo, Paoline, Libreria Editrice Vaticana, Elledici, Effatà e Il Pozzo di Giacobbe. Il suo stile si distingue per la capacità di proporre modelli concreti, radicati nel Vangelo ma vicini alla realtà dei giovani di oggi.
Il libro è anche un prezioso strumento educativo, per genitori, insegnanti, catechisti e animatori che desiderano offrire ai giovani modelli di vita vera, non perfetti ma pieni di luce e verità.
@Riproduzione riservata
L'articolo Pier Giorgio Frassati. Una vita da prima pagina. Nel libro di Marco Pappalardo, 24 anni verso orizzonti infiniti proviene da Paese Italia Press.