Salvati i due alpinisti tedeschi bloccati a 4.000 metri sul Monte Rosa
- Postato il 22 agosto 2025
- Cronaca
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Il Soccorso alpino valdostano è riuscito a mettere in salvo, nella prima mattinata del 22 agosto, due alpinisti tedeschi rimasti per tutta la notte a 4.000 metri di altitudine sul Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, al confine tra Italia e Svizzera. L’allarme era arrivato nel pomeriggio del 21 agosto, quando i due si erano bloccati per un problema tecnico: la corda si era incastrata nelle doppie e non potevano più continuare la discesa.
Gli alpinisti si erano quindi dovuti fermare a quota 4.070 metri perché non avrebbero avuto modo di proseguire in sicurezza. A questo si erano aggiunte le condizioni meteo avverse e la scarsa visibilità, che non consentivano il levarsi in volo di un elicottero per il soccorso, nonostante i tentativi fatti sia sul lato italiano che su quello elvetico. Difficile anche la salita via terra, perché la zona di interesse risultava pericolosa a causa della neve instabili e del pericolo valanga, che avrebbe esposto i soccorritori al rischio di essere “travolti e trascinati nella crepaccia terminale senza via di scampo”, come spiegato dagli operatori del Soccorso alpino.
Ai due alpinisti era così stato consigliato di mettersi al riparo scavando una buca nella neve per attendere il miglioramento del meteo e l’intervento di un elicottero. L’operazione di salvataggio è stata possibile all’alba di venerdì 22 agosto, quando il Soccorso è riuscito a raggiungere i due e portarli a valle, dove sono stati condotti all’ospedale Parini di Aosta per accertamenti. Le condizioni dei due uomini sembrano buone.
L'articolo Salvati i due alpinisti tedeschi bloccati a 4.000 metri sul Monte Rosa proviene da Il Fatto Quotidiano.