SFS 25, l'ottava edizione un successo senza precedenti. Valentini: "L’evento all’Allianz Stadium un nuovo capitolo di crescita"
- Postato il 20 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 4 Visualizzazioni
Si è conclusa con successo l’ottava edizione di SFS, il Social Football Summit, l’evento di punta in Italia dedicato alla football industry internazionale. Per la prima volta, il Summit ha lasciato la sua storica sede di Roma per approdare all’Allianz Stadium di Torino, segnando così un nuovo capitolo di crescita e partecipazione.
L’edizione 2025 ha registrato numeri eccezionali, confermando il ruolo dell’SFS come piattaforma essenziale per l’innovazione, il networking e la formazione nel mondo del calcio.
- Numeri e protagonisti: un evento da record
- Il Ponte tra Calcio e Digital Transformation
- Co-creazione e Futuro: I Working Group
- Innovation e riconoscimenti
- Il Futuro del Summit
Numeri e protagonisti: un evento da record
Il trasferimento a Torino ha riscosso un grande successo, con oltre 3.000 accessi, più di 50 panel, e un totale di oltre 150 speaker e 60 aziende partner. La partecipazione è stata trasversale, includendo professionisti del settore, club, istituzioni sportive, aziende e media.
Il parterre di ospiti ha visto la presenza di figure di spicco a livello globale provenienti da istituzioni come FIFA, UEFA, Lega Serie A e Saudi Pro League, e club di prima fascia tra cui Nottingham Forest, Flamengo, RCD Mallorca, Bologna, Parma, Chelsea, Milan, Borussia Dortmund, Eintracht Frankfurt, Atletico de Madrid, West Ham United e Barcellona.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DRQA0zeDyTN" max_width="540px"/]Tra gli speaker più noti, si sono alternati sul palco icone del calcio come Giorgio Chiellini, Igli Tare, Roberto Mancini, e, per la prima volta, un giocatore in attività: Mattia Perin della Juventus.
Il Ponte tra Calcio e Digital Transformation
Un elemento centrale di questa edizione è stata la crescente sinergia tra l’industria calcistica e l’ecosistema tech, finance e digital transformation. Hanno partecipato dirigenti e top manager di aziende di rilievo internazionale come Reply, AWS – Amazon Web Services, Banca Centrale Europea, Almaviva, Deloitte, Adobe e Intesa Sanpaolo.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DRMiiXDjMn9" max_width="540px"/]La loro presenza sottolinea come il settore calcistico sia sempre più visto come una piattaforma globale per lo sviluppo di nuovi modelli di valore, in particolare nei campi di Data Governance, Sostenibilità e Innovazione
Co-creazione e Futuro: I Working Group
Una delle novità più significative dell’ottava edizione è stata la creazione dei Working Group tematici, dedicati alla co-creazione di linee guida e proposte concrete per il futuro. I tavoli di lavoro si sono concentrati su tre aree strategiche: Intelligenza Artificiale & Football Intelligence, Infrastrutture e Stadi del Futuro, Leadership Femminile nello Sport
Il lavoro svolto confluirà in un Manifesto che sarà presentato nei prossimi mesi, offrendo una visione strutturata per l’evoluzione del settore.
Innovation e riconoscimenti
Grande successo anche per la rinnovata Area Espositiva, che ha ospitato startup, brand e aziende tecnologiche del settore, e per il nuovo Speaker Corner “Off The Pitch”, spazio dinamico dedicato a format editoriali, presentazioni corporate, incontri e talk culturali. In questo contesto sono stati presentati i libri di Marco Bellinazzo, Vito Cozzoli e Giorgio Perinetti, con interventi di ospiti come Massimo Mauro.
L’appuntamento della Start Up Competition SFS Extratime, in collaborazione con Almaviva, ha visto sfidarsi progetti internazionali innovativi in ambito tech e digitale applicati al calcio, e ha decretato vincitrice Wovlabs, startup che porta innovazione nel merchandising calcistico con Authentica, il Passaporto Digitale del Prodotto 2.0.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DRNsJUKDAJo" max_width="540px"/]Presso le OGR Torino, si è svolta la serata degli SFS Awards, che ha premiato club, manager, istituzioni, progetti e aziende che durante l’ultimo anno si sono distinti per marketing, innovazione, impatto sociale, sostenibilità e risultati nella football industry. Tra le realtà calcistiche premiate nell’edizione 2025 figurano: Atletico de Madrid, Barcellona, Bologna, Borussia Dortmund, Liverpool, Napoli, FIFA e Premier League.
Il Futuro del Summit
Gianfilippo Valentini, CEO di SFS, ha commentato: “SFS 25 rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso. Portare l’evento all’Allianz Stadium ha significato aprire un nuovo capitolo di crescita, creando un ponte ancora più solido tra istituzioni, club, aziende e professionisti. Il nostro obiettivo è continuare a far evolvere il Summit come piattaforma globale al servizio dell’intera football industry.”
Con la chiusura di questa edizione, SFS conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale.