Supercoppa storica, il volley Milano ha battuto a Trieste il tabù Conegliano(3-2), Paola Egonu stellare

  • Postato il 19 ottobre 2025
  • Agenzie
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

Supercoppa  di pallavolo femminile storica: sabato sera a Trieste la Numia Vero Volley Milano ha battuto la corazzata Conegliano al tiebreak dopo 114 minuti di battaglia e spettacolo. Il Prosecco DOC Imoco Conegliano, sul trono dal 2016,e’ stato costretto ad abdicare dopo 7 anni di incontrastato dominio. Boom di spettatori al PalaTrieste tutto esaurito (7.000 presenze). Sugli spalti giovani, famiglie, semplici appassionati venuti ad ammirare molte delle protagoniste del Mimdialae chiuso con l’oro e la superba regia del di Velasco.

LA REGINA PAOLA EGONU

Supercoppa storica, il volley Milano ha battuto a Trieste il tabù Conegliano(3-2), Paola Egonu stellare
Supercoppa storica, il volley Milano ha battuto a Trieste il tabù Conegliano(3-2), Paola Egonu stellare – Blitzquotidiano.it (foto Ansa)

La bomber, campionessa del mondo, pilastro azzurro (con Anna Danesi, Myriam Sylla, Alessia Orro, Monica De Gennaro, Sarah Fahr, Ekaterina Antropova) ha dato spettacolo collezionando ben 30 punti, seconda per due punti soltanto al martello svedese Isabelle Haak,26 anni, opposto dell’Imoco di 195 cm, un palmares sonntuoso.

Le venete sono scese dal trono dopo 2.449 giorni. Una singolarità da riflettere: Milano ha vinto nella stagione in cui ha perso Orro e Sylla ingaggiate in Turchia. E così Paola Egonu ha dovuto fare appello a tutto il suo vasto campionario nobilitato dai gradi di capitano. Il resto lo hanno fatto Lanier(14), Danesi (5), Piva (1), Kuurtagic (7), Bosio (8), Plak (2), Cagnin (6). Prezioso il contributo delle subentrate Fersino, Miner, Gelin, Pietrini, Sartori. Nel Conegliano, oltre alla Haak, si sono distinte Lubian,Chirichella, Fahr, Zhu, Sillah(11).

LE PAROLE DI LAVARINI

Stefano Lavarini, allenatore del volley Milano, ha raccontato: ”I molti titoli vinti da Conegliano spesso ero io l’allenatore sconfitto. Oggi invece posso godermi questo risultato incredibile”. Conegliano riflette sulle ferite di una sconfitta peraltro non del tutto inattesa viste le difficoltà già emerse nel match di Busto Arsizio. È il caso di ricordare comunque che Conegliano è arrivato col fiato corto a Trieste e dopo 940 giorni ha perso in una competizione a eliminazione diretta. L’ultima volta risale al 23 marzo 2023 nel quarto di finale di Champions League  contro il Fenerbahce. Conegliano ospiterà Milano il 5 novembre.

L'articolo Supercoppa storica, il volley Milano ha battuto a Trieste il tabù Conegliano(3-2), Paola Egonu stellare proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti