Superstudio Photo Award 2026: la nuova call internazionale per giovani fotografi

  • Postato il 7 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 7 Visualizzazioni

In occasione della XV edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas, nasce — in collaborazione con Fujifilm — un nuovo progetto per dare spazio ai giovani talenti: Metamorfosi, dall’abito alla pelle: DIVERSAMENTE IO.

Il bando è rivolto a studenti europei tra i 18 e i 28 anni, iscritti a istituti, accademie o università nei settori della fotografia, della comunicazione visiva, del design o della moda. L’obiettivo è quello di valorizzare le nuove generazioni e accompagnarle nel passaggio dal percorso formativo al mondo professionale, in linea con la missione di MIA Photo Fair e Superstudio di sostenere la crescita dei creativi emergenti e promuovere nuovi linguaggi visivi. Per la prima volta, i giovani fotografi avranno l’opportunità di presentare i propri lavori su un palcoscenico internazionale come MIA Photo Fair BNP Paribas, la principale fiera italiana dedicata alla fotografia d’autore, ospitata a Superstudio Più.

Un’opportunità unica

I finalisti del Superstudio Photo Award avranno la possibilità di esporre gratuitamente le proprie opere durante MIA Photo Fair BNP Paribas 2026, in programma dal 19 al 22 marzo(preview su invito il 18 marzo). Al termine della manifestazione, uno dei vincitori sarà selezionato dalla giuria tecnica e dal pubblico per realizzare uno shooting professionale personalizzato negli studi di Superstudio 13, in via Forcella a Milano, con il supporto tecnico di Superstudio Set + Ephoto e la partecipazione di professionisti del settore.

Un premio dedicato a Oliviero Toscani

Questa prima edizione del Superstudio Photo Award (SPA) è dedicata alla memoria di Oliviero Toscani, recentemente scomparso. Il premio intende rendere omaggio alla sua libertà creativa e alla sua visione innovativa, capace di anticipare i cambiamenti sociali e culturali del nostro tempo. Con questa iniziativa, Superstudio celebra anche il profondo legame personale e professionale che univa Toscani ai fondatori Flavio Lucchini e Gisella Borioli, pionieri della “Città dell’Immagine della Moda”. Il premio si propone così come ponte tra passato e futuro, un invito per i giovani autori a raccogliere l’eredità di Toscani e a spingersi verso nuovi orizzonti espressivi.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti