Swiatek-Paolini a Cincinnati, mezzanotte di fuoco in Italia: Iga dal lutto per Grappa all'intervista virale

  • Postato il 18 agosto 2025
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

Swiatek in finale a Cincinnati contro Paolini dopo il lutto per la gatta Grappa e… l’“intervista imbarazzante”. L’epilogo è fissato: Jasmine Paolini–Iga Swiatek per il titolo in Ohio. In Italia non sarà prima di mezzanotte: a sto giro serve accorciare il sonno, qualche tazzina di caffè, parecchia passione.

La polacca, numero 3 al mondo, non è solo una grande tennista, ma anche una campionessa che alterna iper-concentrazione e ironia, mattoncini e match point, gatti e grandi Slam.

Il tutto in una settimana a stelle e strisce vissuta in un frullatore di emozioni, tra la difficoltà del privato, la leggerezza ostentata fuori dal campo e una chiusura virale… in tutti i sensi.

LEGO, calma e una fragola gigante

Swiatek è un personaggio a tutto tondo, ha un rituale che fa da filo conduttore tra il passato e la continuità: costruire con i LEGO. Non è un passatempo estemporaneo, ma una vera strategia di centratura. Nel tempo è arrivato anche un set personalizzato gigantesco (replica del campo in terra con dettagli della sua vita) e, dopo il trionfo a Londra, un regalo diventato simbolo: una fragola LEGO.

Quella fragola dialoga con un’altra immagine celebre di Iga: il sorriso con cui, interrogata su come festeggiare, ha tirato fuori la trovata della “pasta con le fragole e yogurt”, quello che, oltre a essere un piatto popolare in Polonia, è anche il suo piatto preferito ma che, ovviamente, ha fatto storcere il naso ai puristi. Fragole dappertutto, insomma: nelle foto, nei mattoncini, nelle battute.

Lettura, routine e sitcom

Accanto ai LEGO, Iga coltiva la lettura (ha trasformato l’abitudine in un progetto condiviso con i tifosi, invitandoli a scoprire i libri che la accompagnano): legge un po’ di tutto (dai romanzi storici ai thriller), ma nel corso dei tornei più impegnativi sceglie letture più semplici per tenere la mente più libera.

La sitcom di riferimento è “Friends”: a Wimbledon, dopo la vittoria, ha approfittato per abbracciare Courtney Cox (presente sugli spalti), che nella sitcom interpreta il personaggio di Monic.a Non stupisce, allora, che una delle amicizie più note nel tour sia quella con Kaja Juvan, con la quale condivide, tra le altre cose, anche la passione per Friends:

La gatta Grappa: 17 anni di vita insieme

In mezzo alla corsa verso la finale, la polacca ha condiviso un lutto personale: la scomparsa della sua gatta Grappa, 17 anni, alla quale Iga era legatissima. Le immagini di Iga bambina con Grappa, postate da Swiatek lo scorso 10 agosto, giorno della scompara di Grappa, hanno fatto il giro dei feed, accompagnate da parole semplici e affettuose “Speriamo di averti dato la miglior casa che un gatto possa avere.

Con riconoscenza per averci dato 17 anni di amore incondizionato”. Grappa non era solo “la gatta di Iga”: compariva anche nei set personalizzati, quasi un cameo ricorrente nel suo universo domestico. Il nome curioso della gatta deriva proprio dal famoso distillato italiano, che Iga apprezza molto.

La parentesi disciplinare del 2024

Un’altra parentesi non felice è arrivata un anno fa. Nell’agosto 2024 un controllo antidoping rileva la presenza di trimetazidina e porta a uno stop di un mese. La tennista, in seguito, documenta la contaminazione involontaria di un integratore di melatonina; l’azienda coinvolta riconosce l’errore e l’Autorità mondiale accetta la spiegazione, scegliendo di non presentare ricorso. La stagione riparte, e con essa il percorso verso i successi che hanno scandito l’ultimo anno. Recente un’intervista in cui afferma di essere rinata dopo aver smesso di combattere contro se stessa.

[iol_placeholder type="social_twitter" url="https://x.com/tennisgif3/status/1957154864301314361" profile_id="tennisgif3" tweet_id="1957154864301314361"/]

Swiatek e l’’intervista imbarazzante

Dopo la semifinale, l’Ohio ha regalato un siparietto diventato virale. Durante l’intervista in campo, un rumore improvviso dall’alto congela per un istante la scena; Iga guarda il cielo, si chiede “sta piovendo?”, ma l’intervistatore replica con “No, no, probabilmente sono io che ti ho sputato mentre ti facevo una domanda…” battute incrociate, un attimo di spaesamento con un po’ di imbarazzo tra il pubblico di Cincinnati.

Le chiavi tecniche della finale di Cincinnati

Il dato di partenza è netto: precedenti 5–0 per Swiatek, con dieci set su undici a suo favore. È il riflesso di un equilibrio tattico che tende a premiarla quando può comandare dal fondo, specialmente dalla diagonale di rovescio, e spingere in risposta sulle seconde avversarie.

Paolini, però, oggi è giocatrice compiuta: per darle fastidio servirà variare davvero – cambiare ritmo e altezze, mischiare angoli, inserire palle corte e back – e soprattutto alzare la percentuale di prime, così da non offrire a Iga l’inerzia immediata dei game in risposta. Jasmine rende al meglio quando riesce a prendere il tempo in anticipo, aprirsi il dritto e togliere alla polacca la palla comoda in diagonale.

Dal lato Swiatek, la partita diventa favorevole se riesce a sporcare il timing di Paolini con profondità costante, entrare aggressiva in risposta e trasformare i punti in scambi lunghi e fisici: lì il suo pressing, tra rovescio frustato e dritto inside-out, tende a logorare. Dettagli che, in una finale, possono fare la differenza.

Dove vedere Paolini–Swiatek in TV e streaming

Paolini–Swiatek si giocherà non prima della mezzanotte tra lunedì 18 e martedì 19 agosto (ora italiana). Diretta TV: Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, SuperTennis HD. Streaming: Sky Go, NOW, supertennis.tv, SuperTennix.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti