Triumph Street Triple 765 RX e Moto2 Edition, ecco le due versioni orientate alla pista

  • Postato il 26 novembre 2025
  • Moto
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Triumph amplia la gamma Street Triple 765 con le versioni RX e Moto2 Edition, sviluppate per un utilizzo più orientato alla guida sportiva. La prima interpreta in chiave stradale un’impostazione vicina al contesto pista, mentre la seconda viene proposta in serie limitata e rende omaggio alla classe intermedia del Motomondiale. Le due configurazioni integrano componenti progettati per aumentare precisione e reattività, senza rinunciare alle qualità dinamiche che hanno definito il modello nelle sue precedenti evoluzioni. L’adozione della forcella Öhlins NIX30 e dei semimanubri conferma la scelta di offrire un’impostazione più tecnica, mantenendo comunque una fruibilità adatta all’uso quotidiano.

Ciclistica e assetto orientati alla sportività

Le versioni RX e Moto2 Edition si distinguono per l’adozione della forcella Öhlins NIX30, fornita di serie e completamente regolabile in compressione, estensione e precarico, con 115 mm di escursione. Al posteriore viene impiegato l’ammortizzatore Öhlins STX40 piggyback, soluzione che punta a garantire un maggiore controllo nelle fasi più impegnative della guida.

L’ergonomia si allontana sensibilmente da quella della Street Triple standard grazie ai semimanubri clip-on, che portano a una posizione più caricata sull’anteriore e orientata alla guida in pista. A completare l’impianto tecnico intervengono le pinze Brembo Stylema a quattro pistoncini con leva MCS e gli pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP V3, montati di primo equipaggiamento. Il peso dichiarato in ordine di marcia è di 188 kg.

Motore e gestione elettronica

Il motore tre cilindri da 765cc equipaggia entrambe le versioni, riprendendo le specifiche già utilizzate sulla RS: 130 CV di potenza a 12.000 giri/min e 80 Nm di coppia a 9.500 giri/min. L’unità ha beneficiato degli sviluppi maturati in Moto2 (la serie cadetta della MotoGP), campionato in cui Triumph è fornitore unico dal 2019. Le attività in gara hanno prodotto riscontri significativi, tra cui velocità prossime ai 300 km/h, 76 record sul giro e oltre 1,7 milioni di chilometri percorsi, elementi che confermano la solidità del progetto tecnico.

Triumph Street Triple 765 RX, più orientata alla pista
Ufficio Stampa Triumph
Triumph Street Triple 765 RX riprende la vocazione sportiva della prima RX del 2015

La gestione elettronica comprende ABS Track, ABS con funzione cornering, controllo di trazione e il sistema Triumph Shift Assist per cambi marcia senza frizione. Le impostazioni e le informazioni di guida sono raccolte sul display TFT da 5 pollici, gestito attraverso i comandi al manubrio, che consentono di accedere rapidamente alle modalità e alle funzioni disponibili.

Le differenze tra le due versioni

La Street Triple 765 RX riprende l’impostazione della precedente RX introdotta nel 2015, proponendosi come la configurazione più orientata alla pista all’interno della gamma. La livrea Matt Aluminium Silver abbinata ai dettagli Diablo Red su telaietto e cerchi richiama volutamente l’estetica della prima generazione. Tra gli elementi distintivi figurano la piastra di sterzo lavorata a macchina, il logo RX inciso al laser sul terminale e una sella dedicata, dettagli che definiscono un’impronta più specialistica. Il prezzo parte da 14.395 euro e le prime consegne sono programmate per il primo trimestre del 2026.

La Street Triple Moto2 Edition viene proposta come serie limitata a 1.000 esemplari numerati, con una piastra di sterzo machined che riporta il numero progressivo e con il logo Moto2 visibile anche all’accensione del display TFT. L’allestimento estetico integra pannelli laterali in carbonio, insieme a parafango anteriore, carenatura inferiore e terminale del silenziatore realizzati nello stesso materiale, configurazione pensata per richiamare un ambiente più vicino ai box del mondiale. La colorazione Mineral Grey/Crystal White, abbinata al telaietto posteriore in Triumph Performance Yellow, completa un insieme sviluppato per enfatizzare l’origine sportiva della versione. La disponibilità è prevista da giugno 2026, con un prezzo di 16.195 euro.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti