Tutto pronto per “Pietra Ligure In Fiore”, sabato l’inaugurazione della rassegna internazionale

  • Postato il 23 maggio 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
infiorate pietra ligure

Si scaldano i motori in vista di Pietra Ligure In Fiore 2025, l’attesissima rassegna internazionale delle Infiorate Artistiche, giunta alla sua ottava edizione, che domani, sabato 24 maggio, apre i battenti nel centro storico cittadino (fino a domenica 25 maggio).

L’inaugurazione avrà luogo sabato 24 maggio, alle ore 17,00, in piazza San Nicolò, alla presenza delle autorità. Seguirà alle ore 17:30, l’inaugurazione di “Petrae Festival della Lavanda” che si svolgerà sul lungomare Bado/via XX Settembre.

L’evento, annoverato come il più importante e grande d’Europa, tutela, promuove e valorizza la conoscenza e le tradizioni legate alla realizzazione delle “infiorate”, antica espressione etnico-culturale di arte effimera, frutto della storia e dell’arte di diverse comunità italiane, europee ed extra europee.

Uno straordinario mix di arte, cultura e tradizione per un evento unico che, ad ogni edizione vede, la partecipazione di migliaia di persone e che sarà arricchito da numerose iniziative collaterali tra le vie e le piazze del borgo antico ricoperto da più di 1.200 metri quadrati di tappeti floreali, vere e proprie opere d’arte effimera. Non solo fiori quindi ma anche suggestivi spettacoli, tra giochi di luce, videomapping, concerti e atmosfere incantate.

La manifestazione, a cadenza triennale, è organizzata dal Comune di Pietra Ligure in collaborazione con l’Associazione “Circolo Giovane Ranzi”, con il patrocinio di Regione Liguria e delle Associazioni nazionali “Città dell’Infiorata” e “Infioritalia” e il sostegno della Fondazione De Mari CR Savona e vedrà la partecipazione di oltre mille maestri infioratori, in rappresentanza di quarantotto città italiane e quattordici Nazioni: Alvarães-VianaDoCastelo (Portogallo), Anykščiai e Nevarenai-Mitkaičiai (Lituania), Offenburg-Bohlsbach e Mühlenbach (Germania), Châteaumeillant (Francia), Castropol e Ponteareas (Spagna), Uniejów-Spycimierz (Polonia), Csömör (Ungheria), Eibiswald (Austria), Elva e Madona-Arona (Lettonia), Holymoorside (Gran Bretagna), Wormerveer (Paesi Bassi) e, ospite d’onore, Uriangato (Messico).

“Pietra Ligure InFiore” 2025 è patrocinata da Regione Liguria e sostenuta dalla Fondazione De Mari. Contribuiscono fattivamente alla sua realizzazione le associazioni di categoria pietresi e sono coinvolte nella manifestazione l’Associazione Nazionale Infiorate Artistiche “Infioritalia”, che raggruppa le Associazioni degli Infioratori e di cui il Circolo Giovane Ranzi è socio fondatore, e l’Associazione Nazionale “Città dell’infiorata”, che riunisce le ventuno città italiane con tradizioni d’infioratori

In contemporanea alla rassegna internazionale, si svolgerà la 4a edizione del Festival nazionale ”Infiorate dei ragazzi” organizzato dall’Associazione Nazionale Infiorate artistiche “Infioritalia” dall’Associazione Nazionale “Città dell’Infiorata” che vedrà la partecipazione di otto gruppi di ragazzi provenienti da tutta l’Italia, con l’obiettivo di stimolare e formare le giovani generazioni nel proseguire l’antica tradizione dei tappeti floreali ed a strutturare un momento di aggregazione giovanile, intorno a questa forma artistica.

Novità dell’edizione 2025 sono le visite guidate alle infiorate, condotte direttamente dai maestri infioratori, che racconteranno le curiosità e i segreti di questa affascinate arte effimera e il Festival della Lavanda, dedicato alla lavanda “Riviera dei Fiori” e “Petrae”, con mercatini tematici, esposizioni artigianali e laboratori creativi per tutte le età.

PROGRAMMA
La manifestazione avrà inizio nella serata di venerdì 23 maggio al Cinema Teatro Comunale Guido Moretti, con il benvenuto alle delegazioni partecipanti e la presentazione dei gruppi. A partire dall’alba di sabato 24 maggio, si entra nel vivo con in maestri infioratori che ci regaleranno l’emozione di assistere al work in progress della realizzazione delle opere: dalla posa dei bozzetti alla preparazione dei fiori, dalla tracciatura dei bordi alla stesura dei petali per formare i “tappeti” artistici, dall’estensione minima di 18 mq, composti principalmente da fiori freschi, interi o sminuzzati, ma anche da bacche, semi, thé, caffè e farine.

Per tutta la giornata di domenica 25 maggio, poi, ci potremmo gustare i “quadri” nella loro compiuta bellezza, osservandoli da lontano, per il colpo d’occhio che offre l’accostamento dei colori tra sfumature e contrasti, e da vicino, per stupirsi della meticolosa precisione della disposizione dei petali che danno forma al disegno.

Eventi collaterali
Sono previsti diversi eventi collaterali di intrattenimento per il pubblico, tra cui lo scenografico spettacolo di videomapping sulla facciata della Basilica di San Nicolò, il Festival della Lavanda sul lungomare e il concerto domenica pomeriggio in piazza San Nicolò, con una prestigiosa orchestra sinfonica che suonerà famose colonne sonore e, per tutta la durata della manifestazione, spettacoli itineranti per le vie del centro storico.

Nello specifico:
Sabato 24 maggio
dalle ore 10:00: Festival della Lavanda, Lungomare del centro
ore 21:00 – La Notte dell’Infiorata, piazza San Nicolò, con la magia della danza aerea della “Luna Bianca”, le emozioni della musica con il pianoforte di Luca Morelli e lo spettacolo dei colori del videomapping in 3D sulla facciata della Basilica di San Nicolò.

Domenica 25 maggio
dalle ore 10:00 – Festival della Lavanda, lungomare del centro
ore 11.00 – Sfilata della Filarmonica Guido Moretti
ore 17.00 – BRG Orchestra in Concerto in Piazza San Nicolò.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti