Vertice nel centrodestra per sbloccare l’intesa sulla manovra

  • Postato il 16 ottobre 2025
  • Economia
  • Di Agi.it
  • 5 Visualizzazioni
Vertice nel centrodestra per sbloccare l’intesa sulla manovra

AGI - Nuovo vertice in vista tra i leader del centrodestra sulla manovra. L'incontro, secondo quanto si apprende, dovrebbe tenersi oggi, probabilmente nel tardo pomeriggio. Sul tavolo, tra l'altro, il nodo del contributo alla legge di bilancio da parte delle banche che ha fatto salire la tensione all'interno della maggioranza. Forza Italia fa sapere che "non voterà, né in Consiglio dei ministri né in Parlamento, alcuna tassa sugli extraprofitti". Per gli azzurri è "giusto prevedere un accordo tra il governo e le banche" ma il partito azzurro si dice "contro ogni imposizione autoritaria che spaventi i mercati".

Il testo del Dpb ha chiarito che il contributo alla legge di bilancio richiesto a banche e assicurazioni sarà pari a 11 miliardi nel triennio 2026-2028, con un versamento da circa 4,4 miliardi per ciascuno dei prossimi due anni. Anche questa mattina si sono svolti nuovi colloqui tra governo e banche per trovare una intesa sulla cifra finale ma l'intesa, apprende l'Agi, non sarebbe stata trovata. Per l'esecutivo un punto di caduta finale potrebbe aggirarsi sui 4 miliardi annui, ma gli istituti di credito da giorni sarebbero attestati su una linea che prevede la metà della cifra richiesta.

Contributo di solidarietà: i nodi tecnici

Quanto all'ipotesi di fornire solo un contributo di solidarietà, come caldeggiato da FI, ci sarebbero dei problemi tecnici, poiché con quel tipo di entrate si potrebbero finanziare solamente spese correnti e non una programmazione pluriennale e strutturale come previsto dal Dpb. In ogni caso l'esecutivo punta all'accordo per evitare eventuali ricadute sul finanziamento alle imprese da parte degli istituti di credito, ma c'è allo stesso tempo la determinazione ad andare avanti per 'coprire' le misure previste.

Taglio spese e vertice Cdm: mediazione in corso

Tra i nodi da sciogliere anche il taglio alle spese lineari previsti per i dicasteri, il Dpb stima oltre 8 miliardi di risparmi nel prossimo triennio. Anche su questo, viene riferito, sarebbe in corso una mediazione con la possibilità di 'rimodulare' la sforbiciata. Il Cdm è fissato per domani, c'è chi ipotizza uno slittamento a lunedì per riuscire a trovare una quadra sul contributo delle banche ma per ora in agenda la riunione resta fissata per le ore 11.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti