Parte il Tirana Art Weekend 2025: l’arte albanese si vuole affermare con convinzione. Il programma
Il programma di quest’anno è il più ricco mai realizzato con 33 mostre e iniziative disseminate in tutta la città, coinvolgendo istituzioni...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Arte Contemporanea
Il programma di quest’anno è il più ricco mai realizzato con 33 mostre e iniziative disseminate in tutta la città, coinvolgendo istituzioni...
Oltre alle mostre, il museo ha presentato diverse attività capaci di unire le ricerche artistiche contemporanee e il pubblico, ridefinendo...
A Casalciprano un museo diffuso e a cielo aperto racconta la memoria contadina locale grazie al dialogo tra murales, installazioni d’arte c...
Le opere dell’artista londinese, in mostra a Palazzo Cramer, non funzionano come immagini né come oggetti, ma come portali che inducono a u...
Lontano dalla formula consueta della “doppia sede”, il progetto nasce fin dall’inizio come un unico percorso articolato in due poli, un pon...
La galleria partenopea diretta da Paola Guadagnino trasloca a Piazza del Catalone, vicino a Città del Vaticano, cambiando sia spazialità ch...
Criminologa forense presso il tribunale dello Stato del Pará, con una passione per la semiologia e l’estetica, l’artista ha sviluppato un l...
Una mostra postmoderna e convincente quella del Palais de Tokyo a Parigi: una sessantina artisti di differenti generazioni per percorrere i...
Molto più di un semplice polo espositivo, il Museo d'arte per bambini di Siena si pone come un laboratorio permanente di creatività, educaz...
Per il nuovo appuntamento di “Dialoghi di Estetica”, intervistiamo Chiara Ianeselli, che ha dedicato il suo ultimo libro a un problema fond...
Un’epopea durata 15 anni, tra intoppi burocratici e brutte figure, si conclude nel migliore dei modi e rende merito all’opera che l’artista...
Qual è il ruolo dell’arte contemporanea su questi temi oggi sempre più nodali e come sensibilizzare l’opinione pubblica a riguardo: ne abbi...
In occasione della settimana di chiusura della Biennale Architettura di Venezia, la Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani di Venezia ha p...
L’intervento site-specific dell’artista Massimo Bartolini è una riflessione tra il visibile e l’invisibile, e suggerisce un tempo sospeso u...
Mario Cristiani racconta come, nel 2026, l’Associazione Arte Continua rilancerà il dialogo tra artisti internazionali, comunità e territori...
Dal 30 novembre, il museo di Gallarate riunisce oltre cento opere di grandi artisti europei e italiani per raccontare l’evoluzione dell’art...
Il punto di partenza è l’opera Città italiana di Emilio Tadini, tra i protagonisti del secondo Novecento, pittore e scrittore che ha raccon...
Il volume raccoglie e altera con dei ricami preziosi i volti delle stelle del cinema e dell'opera mondiale. In conversazione con Hans Ulric...
Libero, aperto e underground, tanto che tra le opere spunta pure una postazione per la manicure (e non è una performance!) Così è la White...