11 agosto festa di Santa Chiara: in Italia anche i santi sono longobardi
- Postato il 11 agosto 2025
- Libri
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Santa Chiara (Assisi 1193 – 11 agosto 1253) viene festeggiata l’11 agosto nel mondo cristiano: è celebrata per il suo ruolo nella storia della Chiesa, la fondazione di un ordine religioso femminile, le Clarisse, coevo dei francescani è giunto fino ai nostri giorni.
Fuori dall’aspetto religioso, Chiara d’Assisi è simbolo della indipendenza femminile, otto secoli fa, e anche del completato processo di integrazione dei longobardi in Italia.
Infatti Chiara era figlia del conte Favarone di Offreduccio degli Scifi e di Ortolana Fiumi, entrambi appartenenti ai “boni homines” (classe nobile) di Assisi. Più longobardi di così…
La sua storia racconta che, decisa a seguire la vita scelta dal futuro San Francesco, fuggi dalla casa paterna la notte della Domenica delle Palme del 28 marzo 1211 (o del 18 marzo 1212), giunse il 29 marzo 1211 (o il 19 marzo 1212) a Santa Maria degli Angeli, dove chiese a Francesco di poter entrare a far parte del suo ordine, e dove all’alba ricevette l’abito religioso dal santo.
Chiara e Francesco
Francesco la sistemò per un po’ di tempo prima presso il monastero benedettino di Bastia Umbra, poi in quello di Assisi. In seguito, quando altre ragazze (fra cui anche la sorella di Chiara, Agnese) seguirono il suo esempio, presero dimora nella chiesa di San Damiano e diedero inizio a quello che in futuro sarebbero state le clarisse.
A riprova degli stretti rapporti fra Germania e Italia c’è la sua amicizia con Agnese, figlia del re di Boemia, che nel 1233, dopo aver rifiutato proposte di matrimonio regali, volle fondare un ospedale gestito dai francescani ed un monastero di suore di ispirazione francescana e boeme.
Durante la Pentecoste nel 1234, Agnese prese i voti.
Chiara iniziò con lei una corrispondenza di cui rimangono solo quattro lettere; queste ci fanno intendere una profonda amicizia legata dal medesimo progetto di vita.
Su Chiara come su Francesco aleggia l’ombra del Papa di Roma. Si tenga presente che a quei tempi non pensare in modo corretto poteva condurre a una morte prematura.

Un futuro Papa
Sempre vicino a Chiara fu il cardinale Ugolino (futuro Papà Gregorio IC) che su commissione del Papa, era andato in Italia settentrionale e centrale ad organizzare i preparativi per la futura crociata.
La crociata fu quella che portò San Francesco in Palestina e in Egitto nel 1219. Da due anni era in corso la quinta crociata. Durante questo viaggio, in occasione dell’assedio crociato alla città egiziana di Damietta, insieme con frate Illuminato ottenne dal legato pontificio (il benedettino portoghese Pelagio Galvani, cardinale vescovo di Albano), il permesso di passare nel campo saraceno e incontrare, disarmati, a loro rischio e responsabilità, lo stesso sultano ayyubide al-Malik al-Kāmil, nipote di Saladino.
L'articolo 11 agosto festa di Santa Chiara: in Italia anche i santi sono longobardi proviene da Blitz quotidiano.