17 agosto 1855: la vittoria della Cernaia segna il primo passo verso l’Unità d’Italia

  • Postato il 17 agosto 2025
  • Cultura
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 2 Visualizzazioni

MONDOVÌ – 17 agosto 1855. Un giorno che ha fatto la storia dell’esercito sardo e, con essa, dell’Italia intera. Si conclude con una straordinaria vittoria sulla Russia la battaglia della Cernaia, uno degli episodi militari più significativi della guerra di Crimea.

A comunicare l’esito dello scontro è il generale Alfonso La Marmora, che telegrafa direttamente al re Vittorio Emanuele II da oltre 2.000 chilometri di distanza.

Lo scontro si è consumato tra il 16 e il 17 agosto, nei pressi del fiume Cernaia, dove l’esercito russo – forte di 50.000 uomini – ha sferrato un violento assalto alle linee alleate che presidiavano la zona: francesi, inglesi e piemontesi combattevano fianco a fianco nell’assedio di Sebastopoli, punto strategico conteso per il controllo del Mar Nero.

La risposta dell’esercito sardo fu impeccabile. Grazie a una brillante manovra difensiva orchestrata da La Marmora, i russi non riuscirono a sfondare né a dividere le forze alleate. Anzi, il contrattacco piemontese risultò letale: secondo le stime, oltre 8.000 soldati russi caddero, mentre i piemontesi contarono tra i 18 e i 200 morti.

Un piccolo esercito, una grande vittoria

L’impresa ebbe un significato ben più profondo della vittoria sul campo: fu la consacrazione dell’Italia come forza militare e politica emergente. Quando la guerra di Crimea scoppiò nel 1853, fu il primo ministro Camillo Benso di Cavour a colgerne il potenziale diplomatico: accettò l’ingresso del Piemonte nel conflitto per ottenere visibilità e peso sul piano internazionale, in vista di un progetto più ambizioso — l’Unità d’Italia.

Il Regno di Sardegna inviò 18.000 uomini in Crimea, guidati dai fratelli La Marmora (tra cui Alessandro, fondatore dei bersaglieri) e dal generale Giovanni Durando. La loro prova alla Cernaia fu più che convincente: il Piemonte, piccolo sulla mappa d’Europa, dimostrò di essere all’altezza delle grandi potenze.

Il primo passo verso l’Unità

Quella vittoria militare segnò l’inizio di un nuovo corso. Dopo la Cernaia, le potenze europee iniziarono a guardare con rispetto e interesse al Piemonte e al suo progetto di unificazione nazionale. Fu proprio quell’impresa a spianare la strada ai trattati con la Francia, agli accordi di Plombières e alle guerre d’indipendenza che avrebbero cambiato per sempre la geografia politica della penisola.

L'articolo 17 agosto 1855: la vittoria della Cernaia segna il primo passo verso l’Unità d’Italia proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti