A Cremona arriva la prima edizione del consiglio tematico delle gallerie d’arte contemporanea

Cremona si prepara ad accogliere la prima edizione di Concilium, un consiglio tematico di gallerie d’arte contemporanea che per la sua prima edizione pone al centro della riflessione la vulnerabilità delle relazioni umane. L’iniziativa, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 presso lo storico Palazzo Magio Grasselli, nasce dalla collaborazione tra diverse realtà internazionali e la galleria Triangolo, attiva in città. Non si tratta di una semplice fiera né di una mostra collettiva tradizionale: è semmai un formato espositivo e curatoriale sperimentale, in cui gallerie indipendenti provenienti da tutto il mondo si confrontano su un tema condiviso, proponendo opere e artisti che interrogano le fragilità, le connessioni e le complessità delle relazioni nel mondo contemporaneo.

Nasce il “Concilium” delle gallerie contemporanee a Cremona

Da Milano a New York, passando per Berlino e Bruxelles, all’evento partecipano alcune tra le gallerie più attente alla ricerca artistica emergente e sperimentale tra cui CLIMA (Milano) con Matteo Nasini e Justine Neuberger, CONRADI (Amburgo) con Thomas Jeppe, Damien and The Love Guru (Bruxelles/Zurigo) con Jannis Marwitz e Christiane Blattmann, Tara Downs (New York) con Hou Zichao, Ermes Ermes (Roma) con Lorenzo Silvestri, Valerie Giampietro e Behrang Karimi, Laurel Gitlen (New York) con Matthew Watson e Sam Linguist, Hussenot (Parigi) con Ciprian Mureşan, KIN (Bruxelles) con Zuza Golińska, 243 LUZ (Margate, UK) con Racheal Crowther, Solomon Garçon, Ben Gomes, Alex Heard e Marlie Mul, Molitor (Berlino) con Lizzi Bougatsos e Tess Wei, South Parade (Londra) con Georgina Hill, Sophie Tappeiner (Vienna) con Kyle Thurman e Triangolo (Cremona) con Nicole Colombo. Nella storica sede di Palazzo Grasselli, Concilium, dunque, si propone come una piattaforma di incontro e confronto tra artisti, curatori, galleristi e pubblico, fuori dalle logiche commerciali delle fiere e lontano dai centri più frequentati dell’arte contemporanea. L’obiettivo è generare pensiero critico, stimolare collaborazioni internazionali e sostenere pratiche artistiche capaci di affrontare le fragilità dei nostri giorni.

L’intervista a Stefano Pirovano, fondatore di CFA

Come nasce Concilium?
Concilium è un ideale incontro tra gallerie che attraverso le opere dei loro artisti affrontano un tema purtroppo molto attuale, ossia la vulnerabilità dei rapporti umani. Non si tratta di una fiera, né di una mostra. Il progetto nasce piuttosto dal tentativo di creare un nuovo format, possibilmente più sostenibile e culturalmente efficiente.

Chi c’è dietro e perché Cremona?
Il progetto è frutto della collaborazione tra il sottoscritto, fondatore di CFA, e la galleria Triangolo, che ha sede a Cremona. Qui abbiamo trovato Palazzo Magio Grasselli, il cui ultimo abitante, il filosofo Giulio Grasselli, ha inconsapevolmente offerto lo spunto narrativo da cui siamo partiti. Il suo ‘Viaggio di una mente’, pubblicato nel 1932, non è solo una perla nascosta della letteratura filosofica italiana, ma anche una straordinaria chiave di lettura del presente.

Come sono state selezionate le gallerie?
La scelta delle gallerie è una naturale conseguenza di rapporti umani, appunto, che sono nati e si sono consolidati nei circuiti dell’arte contemporanea internazionale. Alcuni rappresentanti di questa comunità hanno accolto il nostro invito, estendendolo a loro volta alla propria cerchia. Ci auguriamo che questo riverbero si dimostri persistente, il più persistente possibile.

Come saranno i tre giorni di “Concilium”

Come si svolgeranno i tre giorni del consiglio?
Abbiamo immaginato Concilium come un luogo di approfondimento, dove i principali interlocutori sono le gallerie, le opere degli artisti da queste rappresentati, e i collezionisti; ossia i tre elementi che permettono all’arte di esistere. Ciò detto, Palazzo Magio Grasselli sarà aperto a tutti, dal 19 al 21 settembre, dalle 11 del mattino alle 7 di sera.

Caterina Angelucci 

L’articolo "A Cremona arriva la prima edizione del consiglio tematico delle gallerie d’arte contemporanea" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti