A Palazzo Reale di Milano la scienza prova a svelare i segreti dell’arte

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Arti Visive
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Beato Angelico, Piero della Francesca, Piero del Pollaiolo, Giovanni Antonio Boltraffio (discepolo della scuola leonardesca), Caravaggio, Giovanna Garzoni (una delle rarissime figure femminili nella pittura barocca) e il violino settecentesco di Lorenzo Storioni:cosa accadrebbe se si potesse attraversare la superficie di un dipinto e penetrarne le profondità nascoste? Se si potesse vedere non solo ciò che l’artista ha deciso di mostrare, ma anche ciò che ha scelto di celare, modificare, correggere?

La mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza” a Palazzo Reale di Milano

È questa la promessa, e la sfida, di Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza, in arrivo a Palazzo Reale dal 9 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, con l’allestimento di Dotdotdot. Organizzata da Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura, la mostra invita il pubblico “dentro” l’opera d’arte. Non si tratta, però, di metafore romantiche: grazie a indagini diagnostiche avanzate, scanner ad altissima definizione e riproduzioni in scala reale, otto capolavori tra il Quattrocento e il Settecento sono presentati in una “veste” del tutto inedita.

Che cos’è “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza” a Palazzo Reale di Milano

Attraverso strumenti all’avanguardia, infatti, lo spettatore potrà esplorare strati pittorici nascosti, pentimenti, variazioni compositive, ripensamenti tecnici e perfino le tracce di antiche restaurazioni. È la scienza, oggi, a completare lo sguardo dello storico dell’arte.

La mostra tra rigore accademico e suggestione narrativa

La consulenza scientifica è affidata a Isabella Castiglioni, Professoressa Ordinaria di Fisica Applicata all’Università di Milano-Bicocca e direttrice scientifica del Centro Diagnostico Italiano, in collaborazione con lo storico dell’arte Stefano Zuffi. Insieme, hanno tracciato un percorso che unisce rigore accademico e suggestione narrativa.

L’articolo "A Palazzo Reale di Milano la scienza prova a svelare i segreti dell’arte" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti