Addio dolori e insonnia: queste sono le migliori posizioni per dormire (per qualsiasi età)

  • Postato il 23 agosto 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Le posizioni consigliate dagli esperti per dormire meglio ed evitare dolori muscolari. Come bisogna dormire per un completo benessere. 

La qualità del sonno dipende in gran parte dalla posizione in cui dormiamo, un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale per prevenire dolori muscolari e problemi di salute, oltre che per svegliarsi realmente riposati. Le scelte di postura durante il riposo notturno influenzano il benessere fisico generale, la circolazione sanguigna e l’allineamento della colonna vertebrale, elementi fondamentali per un sonno rigenerante.

L’importanza della posizione per dormire

Dormire in una posizione corretta è essenziale perché il corpo deve poter recuperare energie senza creare tensioni o compressioni dannose. Una postura scorretta durante il sonno può causare dolori cervicali, lombari, mal di testa e rigidità muscolare al risveglio. Al contrario, mantenere il collo e la colonna vertebrale allineati facilita la circolazione sanguigna e riduce le tensioni muscolari, favorendo un riposo profondo e ristoratore.

Le posizioni assunte durante il sonno variano da persona a persona e spesso cambiano nel corso della notte. Le più comuni sono:

  • Posizione supina: Dormire sulla schiena, con le braccia lungo i fianchi o sul petto, è considerata la più salutare. Questa postura consente una distribuzione uniforme del peso corporeo, mantenendo la colonna vertebrale in posizione neutra. È particolarmente indicata per chi soffre di dolori cervicali o lombari, poiché riduce la pressione su queste aree critiche.
Dormire: le posizioni migliori
Quali sono le migliori posizioni per dormire? – blitzquotidiano.it
  • Posizione fetale: Dormire rannicchiati su un fianco con le ginocchia piegate verso il petto è molto diffusa per il senso di protezione che offre e perché può ridurre il russare. Tuttavia, se troppo stretta, potrebbe comprimere articolazioni e limitare la respirazione profonda, risultando controproducente.
  • Posizione laterale distesa: Dormire su un fianco con il corpo ben allineato è una soluzione salutare, soprattutto se si utilizza un cuscino tra le ginocchia per mantenere il bacino in asse. Dormire sul lato sinistro, in particolare, aiuta a migliorare la digestione e alleviare il reflusso gastroesofageo.
  • Posizione prona: Dormire a pancia in giù è generalmente sconsigliato dagli esperti. Questa postura obbliga il collo a una torsione innaturale e crea pressione sulla schiena, aumentando il rischio di dolori muscolari e problemi respiratori.

Secondo gli specialisti, la posizione supina è la più vantaggiosa per mantenere una corretta postura durante il sonno. Questo orientamento permette di ridurre le tensioni su collo e schiena, favorendo una respirazione regolare e il corretto allineamento della colonna vertebrale. Per chi soffre di cervicalgia, rappresenta la scelta ideale.

Anche la posizione laterale, in particolare sul lato sinistro, è molto raccomandata. Oltre a sostenere un buon riposo, favorisce la digestione e migliora la circolazione sanguigna. Un accessorio utile in questa posizione è un cuscino posizionato tra le ginocchia, che aiuta a mantenere il bacino allineato, prevenendo dolori lombari.

Posizioni da evitare e consigli per chi dorme male

Tra le posizioni meno consigliate spicca quella prona, a causa delle torsioni del collo e delle tensioni alla colonna vertebrale. Chi è abituato a dormire in questo modo dovrebbe provare, con gradualità, a passare a una posizione laterale per migliorare la qualità del sonno.

Anche una postura fetale troppo chiusa può essere dannosa: piegare eccessivamente il busto e le ginocchia limita la capacità respiratoria e mette sotto stress le articolazioni di anche e ginocchia, vanificando i benefici del riposo.

Durante la gravidanza, trovare una posizione comoda può risultare complicato a causa delle modifiche fisiche e delle necessità specifiche di questo periodo. L’orientamento più indicato è il dormire sul fianco sinistro, in quanto migliora la circolazione sanguigna verso l’utero e il bambino, riducendo la pressione sugli organi interni.

L'articolo Addio dolori e insonnia: queste sono le migliori posizioni per dormire (per qualsiasi età) proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti