Al museo Galata arriva la mostra “Recycling & Mare” a cura di Fabrizia Buzio Negri

  • Postato il 28 agosto 2025
  • Cultura
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Genova. Dal 3 al 15 settembre il Galata Museo del Mare di Genova ospita la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”, a cura della critica d’arte Fabrizia Buzio Negri, che presenta un percorso creativo dedicato al rapporto tra arte, mare e sostenibilità.

Al secondo piano del Museo, l’evento raccoglie le opere di 13 artisti ambientalisti dell’Associazione CONTEMPORARY Arte&Ambiente APS: Pierangela Cattini, Marina Comerio, Irene Das Neves, Laura Fasano, Silvana Gadda, Elda Francesca Genghini, Antonella Lelli, Stefania Mascheroni, Benito Monti, Elisabetta Pieroni, Elena Rizzardi, Andrea Santini Ersa e Francesca Zichi.

Saranno esposte circa 40 opere – dipinti, sculture e fotografie – realizzate con tecniche miste e polimateriche, utilizzando materiali di recupero, per stimolare una riflessione sul valore del mare e sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente.

Il vernissage di mercoledì 3 settembre alle ore 17, ad ingresso libero, sarà arricchito da letture improvvisate dedicate a “Il mio Mare”, con la partecipazione di tutti gli artisti presenti. In rappresentanza del Mu.MA sarà presente  Maurizio Daccà, presidente dell’Associazione Promotori Musei del Mare.

“Recycling & Mare” nella ricerca degli artisti
Pierangela Cattini innesta il mare come elemento fondante di una inaspettata surrealtà entro un misterioso vissuto tutto al femminile. Marina Comerio restituisce l’assillo della plastica come monito in un’esperienza visiva unica. Per Irene Das Neves la fotografia è molto più di una serie di scatti, nei gesti, nelle voci e nei colori degli uomini di mare. Laura Fasano e il mare nella forza evocativa di una preziosa eredità del passato, che muove a enigmi narrativi inquietanti, modulati nel colore intenso. Silvana Gadda incanta alle fantastiche soglie di un potente immaginario marino tra materiali ferrosi, terre e specchi di recupero. Elda Francesca Genghini, nata a Genova, riversa questo suo amore in un vigoroso medium scultoreo. Antonella Lelli sconfina talora emotivamente nel gesto informale sulle tracce segrete dell’ascolto del mare. Stefania Mascheroni si addentra con le suggestioni delle sue matite colorate tra le acque e i fondali di mari e oceani. Il ricordo di Benito Monti, pittore del Chiarismo, riporta visioni marine negli amati colori trascendenti e soffusi. Elisabetta Pieroni sogna un viaggio dedicato al mare nelle meraviglie della ceramica, con variazioni sorprendenti degli smalti policromi. Con la sua originale “Textile Art”, Elena Rizzardi adombra le problematiche della Natura nel vigore di un riciclo informale. Andrea Santini Ersa mette in cortocircuito l’elemento Ambiente nelle fantasie di una graphic novel contemporanea. Le opere “FiberArt” di Francesca Zichi sono esercizi di equilibrio alla ricerca di un nascosto senso del vivere, con il mare sullo sfondo.

Il curatore Fabrizia Buzio Negri, giornalista e critico d’arte, svolge da anni un’ampia attività pubblicistica e saggistica. Accanto all’attività critica, si interessa di problematiche legate al collezionismo, con conferenze e presentazioni. È esperta di arte Anni Cinquanta/Sessanta italiana e internazionale. Ha curato circa 300 mostre in Italia e in Europa, tra cui due Biennali di Venezia (1995 “Artelaguna” e 2007 “La Stanza dell’Artista”), mostre storiche come “Guerreschi e Realismo Esistenziale” (Gallarate), “Vittorio Tavernari” (Cesena), “Gli Anni Cinquanta/Sessanta a Milano”, “Albisola Futurista” (Savona), oltre a progetti come “LEONARDO 500 Varese” e le esposizioni con OFFICINA LOMBARDA a Roma, Berlino, Barcellona, Parigi. Dal 2020 ha fondato l’associazione ambientalista CONTEMPORARY Arte&Ambiente APS.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti