Albenga, interventi di pulizia di rii e canali: manutenzione e tutela del territorio
- Postato il 4 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 4 Visualizzazioni


Il Comune di Albenga ha avviato già nel mese di agosto le attività di manutenzione e pulizia dei rii e dei canali, fondamentali per la sicurezza idrogeologica e la tutela del territorio.
Dopo gli interventi già realizzati nei mesi scorsi, in particolare su rio Inferno e Caimbellino a San Fedele e Lusignano, da lunedì prenderanno il via i lavori di sistemazione degli argini e la pulizia del rio Carenda, mentre sono in corso valutazioni tecniche per incaricare ditta al fine di pulire rio Antognano.
Inoltre, il sindaco ha prorogato di un mese l’ordinanza che obbliga i proprietari dei terreni confinanti con rii e canali a effettuare la propria parte di manutenzione. La Polizia Locale, attraverso l’Ufficio Tutela del Territorio, effettuerà monitoraggi costanti e, a partire dal 1° ottobre, scatteranno accertamenti e sanzioni per coloro che non avranno effettuato tali interventi.
Afferma Raiko Radiuk consigliere delegato alla messa in sicurezza idrogeologica del territorio: “Desidero ringraziare tutti coloro che si sono impegnati nella pulizia dei rii e dei canali. Quando ciascuno fa la propria parte – cittadini, Comune e Regione compresi – i problemi si riducono, pur restando l’incognita degli eventi meteorologici estremi, di fronte ai quali possiamo solo confidare nella clemenza. Come Amministrazione, in questi giorni stiamo partecipando a diversi bandi per ottenere nuove risorse da destinare alla messa in sicurezza idrogeologica del territorio. Tra questi, uno particolarmente significativo da 2,5 milioni di euro, che speriamo di aggiudicarci a un anno dall’alluvione che ha colpito duramente la zona del Carenda. Il lavoro da fare è tanto, ma unendo le forze potremo guardare al futuro con maggiore serenità, anche quando il cielo si fa minaccioso”.
Il presidente del Consiglio comunale e delegato all’Agricoltura, Alberto Passino, aggiunge: “I nostri nonni pulivano entro la festa di San Michele, patrono della città, l’intera rete di scolo della nostra piana. Il 29 settembre, aveva e vorremo tornasse ad avere un significato quindi di resilienza del nostro territorio. Un esempio di saggezza che dovremmo recuperare tutti anche oggi. La manutenzione dei rii e dei canali è una priorità per la nostra comunità, perché significa garantire sicurezza, prevenire allagamenti e proteggere aziende e abitazioni”.
“L’amministrazione sta facendo la sua parte con interventi mirati e continui, ma è fondamentale che anche i cittadini collaborino. Solo così possiamo preservare l’equilibrio e la funzionalità della nostra rete idrica, così vasta e importante per Albenga. Settembre diventa quindi un mese decisivo, in cui unire risorse, responsabilità e impegno comune per raggiungere questo obiettivo”.
“Ricordiamo che proseguono i lavori strutturali sul secondo lotto del Rio Fasceo e della Carendetta, mentre si sta portando avanti la progettazione complessiva di adeguamento sul rio Carenda, che vedrà l’avvio dei lavori nei prossimi mesi”.
Conclude il sindaco Riccardo Tomatis: “La manutenzione dei rii e dei canali è un tema cruciale per la sicurezza del nostro territorio e dei nostri cittadini. Il Comune continua ad investire energie e risorse per garantire una rete idrogeologica più sicura ed efficiente, intervenendo non solo con opere di pulizia e sistemazione, ma anche con progettazioni di più ampio respiro come quelle su Rio Carenda, Rio Fasceo e Carendetta. Siamo consapevoli che la rete idrogeologica di Albenga è molto estesa e che non è possibile risolvere ogni criticità in tempi rapidi, ma il nostro impegno è costante e mirato a dare priorità ai punti più delicati. Allo stesso tempo, è fondamentale la collaborazione dei cittadini, chiamati a fare la loro parte nella manutenzione dei tratti di competenza”.