Albissola Marina, ecco il nuovo bando per incentivare l’apertura di nuove attività commerciali
- Postato il 23 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni


L’amministrazione comunale di Albissola Marina vara il nuovo bando sul commercio, manovra messa in campo dall’attuale maggioranza nel tentativo di incentivare nuove aperture di attività commerciali artigianali sul territorio attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto.
“In qualità di consigliera delegata al commercio – commenta Lara Dellepiane – sono soddisfatta che la Giunta comunale abbia approvato l’indirizzo da me proposto agli uffici, finalizzato a redigere un bando per sostenere e valorizzare l’offerta commerciale del territorio”.
“L’iniziativa – continua Dellepiane – mira in particolare a favorire l’avvio di nuove attività imprenditoriali, soprattutto in quei settori e ambiti non ancora adeguatamente presenti nel nostro Comune”.
“Colgo l’occasione per ringraziare il sindaco Gianluca Nasuti ed il vicesindaco Luigi Silvestro per aver sostenuto la mia proposta e per averla portata all’attenzione della Giunta”, conclude la consigliera comunale.
Gli incentivi previsti dal bando, nell’ottica dell’amministrazione albissolese, non rappresentano soltanto un’opportunità concreta per i commercianti che ne beneficeranno, ma costituiscono un vero e proprio investimento per l’intera collettività. Il commercio di prossimità infatti, spesso risulta essere molto più di un’attività economica arrivando a rappresentare un presidio sociale fondamentale.
“Il negozio di vicinato in molte occasioni diventa un punto di riferimento per la comunità, soprattutto per le persone sole, fragili o anziane. È un luogo di relazione, di ascolto, di attenzione quotidiana: un presidio umano che rafforza il tessuto sociale del territorio”.
“Inoltre, i locali commerciali contribuiscono concretamente al miglioramento della qualità della vita: i residenti possono soddisfare i bisogni quotidiani senza dover affrontare lunghi spostamenti. Infine, un tessuto commerciale attivo e ben curato rappresenta anche un impulso per il turismo, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica contribuendo all’economia locale”.
“La presenza costante dei commercianti sul territorio contrasta poi il degrado urbano: le aree animate da attività economiche sono meno soggette a vandalismi, incuria e abbandono. Gli esercenti stessi, con senso di responsabilità e appartenenza, si prendono cura degli spazi antistanti le proprie vetrine, migliorando decoro e sicurezza dell’intero quartiere”.
“In conclusione, non va dimenticato come i prodotti e i servizi offerti dalle attività locali raccontino l’identità e la storia di un territorio: sono espressione di tradizioni, di saper fare e cultura della comunità. Valorizzarli significa dare voce alle unicità delle città rafforzando il senso di appartenenza dei residenti” conclude.