Alice Walton, erede di Walmart, è la prima donna americana con un patrimonio sopra i 100 miliardi di dollari

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • Money
  • Di Forbes Italia
  • 2 Visualizzazioni

Alice Walton, unica figlia del fondatore di Walmart Sam Walton (†1992), è abituata a essere la donna più ricca della classifica annuale Forbes 400 dei più ricchi americani: ha detenuto il titolo per 10 degli ultimi 11 anni. Ma per la prima volta in assoluto, il suo patrimonio supera i 100 miliardi di dollari secondo la lista. È la prima volta che la Forbes 400 include una donna centimiliardaria. Grazie al forte aumento del prezzo delle azioni del colosso retail, la fortuna di Walton è cresciuta di quasi 17 miliardi di dollari nell’ultimo anno, raggiungendo una stima di 106 miliardi di dollari.

Alice Walton, la donna più ricca d’America

Walton, 75 anni, ha ampliato il suo vantaggio rispetto alla seconda donna più ricca d’America, Julia Koch (patrimonio stimato: 81,2 miliardi di dollari). Ora è più ricca di Koch di 24,8 miliardi di dollari, rispetto ai 15 miliardi dell’anno scorso. Koch aveva temporaneamente superato Walton come donna più ricca nel Forbes 400 del 2022, per poi restituire il titolo l’anno successivo. (A marzo, Walton aveva anche scalzato l’ereditiera francese di L’Oréal, Francoise Bettencourt Meyers, diventando la donna più ricca del mondo.)

Walton è ora la quindicesima persona più ricca d’America, dietro ai fratelli Rob Walton (118 miliardi di dollari) e Jim Walton (115 miliardi di dollari), che occupano rispettivamente la posizione numero 11 e 12 nella Forbes 400 di quest’anno. I fratelli condividono una quota del 45% in Walmart con i due eredi del fratello John Walton (†2005) e con fondazioni benefiche intestate a quest’ultimo. La vedova di John, Christy Walton, e il figlio Lukas Walton sono anch’essi presenti nella Forbes 400, con un patrimonio stimato rispettivamente di 19,7 e 39,8 miliardi di dollari.

Rob Walton si è ritirato dal consiglio di Walmart nel 2024 dopo oltre quattro decenni come direttore, di cui più di 20 come presidente. Jim Walton è ancora presidente del gruppo bancario familiare Arvest Bank.

Alice Walton, invece, ha lavorato brevemente in Walmart come buyer di abbigliamento per bambini, dopo essersi laureata alla Trinity University in Texas nel 1971, prima di dedicarsi all’arte. Ha presieduto per un decennio il Crystal Bridges Museum of American Art nella loro città natale, Bentonville, Arkansas, prima di ritirarsi nel 2021. Walton è accreditata come fondatrice del museo, anche se quasi tutti i 1,6 miliardi di dollari spesi per l’apertura della struttura nel 2011 provenivano da trust intestati al defunto fratello John e alla madre Helen Walton (†2007).

La filantropia

Negli ultimi dieci anni, Alice Walton ha aumentato la sua filantropia personale, investendo più di 6,1 miliardi di dollari in cinque fondazioni familiari che hanno distribuito oltre 1,7 miliardi dei suoi fondi fino ad oggi. Attraverso la sua Art Bridges Foundation, Walton ha speso oltre 500 milioni di dollari per acquisire e prestare opere d’arte americana a più di 230 musei in tutto il Paese dalla fondazione dell’organizzazione no profit nel 2016. Ha inoltre contribuito con almeno 250 milioni di dollari alla nuova Alice L. Walton School of Medicine a Bentonville, che a luglio ha accolto la sua prima classe di 48 studenti di medicina di quattro anni.

“AWSOM aiuterà gli studenti di medicina ad affrontare le sfide sanitarie del XXI secolo attraverso una reimmaginazione dell’educazione medica americana che integri il benessere fisico, mentale, emotivo e sociale,” ha dichiarato Walton in un comunicato stampa in occasione della cerimonia della ‘white coat’ della scuola a luglio, annunciando che le tasse universitarie sarebbero state eliminate per le prime cinque classi. “Il nostro obiettivo è garantire agli studenti un’esperienza educativa trasformativa”.

L’articolo Alice Walton, erede di Walmart, è la prima donna americana con un patrimonio sopra i 100 miliardi di dollari è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti