Allerta arancione, a Genova scuole aperte con incognita uscita. L’elenco dei divieti e delle chiusure

  • Postato il 23 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Genova. Scatta alle 10.00 l’allerta arancione per temporali e piogge diffuse su Centro e Levante della Liguria, preceduta da due ore di allerta gialla. E stavolta restano aperte le scuole a Genova, come deciso mercoledì pomeriggio dal centro operativo comunale riunito al Matitone. Dunque entrata garantita ma incognita per l’uscita degli studenti, dato che i piani di protezione civile prevedono la permanenza negli istituti in caso di criticità.

Il Coc disporrà l’attuazione dei piano di emergenza dei plessi scolastici – spiegava ieri il Comune in una nota -. In particolare è stata già inviata comunicazione preventiva a tutte scuole del territorio comunale per informare le famiglie e il personale, docente e non, sull’eventuale prolungata permanenza all’interno degli istituti, dopo l’orario di didattica, in caso di eventuali criticità. Nel corso della giornata, potranno essere date ulteriori comunicazioni di aggiornamento ed in particolare la necessità di prolungata permanenza all’interno delle scuole“.

Lo scorso 22 settembre il Comune aveva deciso per la chiusura e anche allora lo scenario era quello di un’allerta per temporali e piogge diffuse. La fase più intensa, però, era stata prevista tra le 5 e le 8 del mattino, proprio in concomitanza con l’entrata negli istituti. Sulla valutazione aveva inciso anche lo sciopero generale per Gaza, con possibili disservizi per le mense e uscite anticipate che avrebbero mandato in tilt le famiglie. La scelta di Tursi non aveva mancato di generare polemiche, anche perché in mattinata migliaia di ragazzi avevano partecipato ai cortei.

Le previsioni

La fase più critica dovrebbe scattare nella tarda mattinata, quando la convergenza tra il vento da nord proveniente dalla Pianura Padana, il libeccio e lo scirocco provocherà una linea di instabilità capace di portare precipitazioni molto intense e temporali stazionari, con cumulate oltre i 100 millimetri in poco tempo. Non si possono escludere grandinate e trombe marine. Ai pericoli della pioggia si dovranno aggiungere quelli del vento, che soffierà sulla costa con raffiche localmente oltre 100 km/h. Da non trascurare la connessa mareggiata con onda “lunga e penetrante” di oltre 3 metri e periodo di 9-10 secondi fino alle prime ore di sabato.

Secondo i modelli previsionali la zona più colpita dal passaggio perturbato sarà il Levante ligure, dove pressoché tutti i comuni – a differenza del capoluogo – hanno deciso di tenere chiuse le scuole. Sarà il libeccio in via di intensificazione a spingere le precipitazioni sempre più verso est. Poi, verso sera, il föhn da nord spazzerà via tutto e regalerà cieli sereni almeno per tutta la giornata di venerdì.

La sala operativa regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito dell’allerta.

La scansione dell’allerta

Allerta gialla dalle 8.00 su tutto il territorio regionale, dalle 10.00 diventa arancione sulla costa tra Spotorno e il confine con la Toscana e sui bacini padani orientali (valli Scrivia, Trebbia e Aveto). Si conclude ovunque alle 18.00, eccetto i bacini di Entella e Magra dove rimane in vigore fino alle 20.00. Nessuna allerta sui bacini grandi del Ponente e della Val Bormida.

allerta scansione

Tutte le chiusure e le disposizioni a Genova

Le scuole di ogni ordine e grado – pubbliche e private – restano aperte e devono osservare le norme di autoprotezione previste dai piani interni di emergenza. Sono sospese le uscite didattiche, anche se programmate.

I complessi sportivi pubblici e privati restano aperti e devono osservare le norme di autoprotezione previste dai piani interni d’emergenza dei singoli complessi.

Le attività motorie previste sul territorio dal Progetto Over 65 sono sospese.

Restano chiusi:
– i cantieri e gli scavi in alveo
– le biblioteche Lercari, Centro civico via Bobbio, Bruschi, Guerrazzi, Cervetto, Gallino
– i centri civici Staglieno e Buranello
– i sottopassi pedonali

È sospeso il mercato di via Emilia, ubicato in zona “P3”, ex zona rossa esondabile.

Divieti di sosta

– su entrambi i lati di via Pontetti, fino all’intersezione con il civico 14C di via Isonzo. Rimozione forzata dei veicoli inadempienti
via Percy Bysshe Shelley, tratto compreso tra il civico 161 e l’intersezione con via Monaco Simone e lungo l’asse principale nel tratto compreso fra i civici 15 e 79. Rimozione forzata dei veicoli inadempienti

Vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.

Parcheggi in aree esondabili

I possessori di tagliandi Blu Area A (Foce), B (Foce), C (Bassa Val Bisagno), R (San Fruttuoso) e T (Marassi) che abbiano opzionato le suddette zone come prima scelta, e i possessori dei tagliandi Blu Area FB e FC, in concomitanza dello stato di allerta arancione possono parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta. La disposizione è valida anche per i residenti di via Fereggiano e corso De Stefanis non in possesso del tagliando Blu Area (che dovranno esporre la carta di circolazione, in originale o in copia)

Divieti e chiusure per vento di burrasca forte

– divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro” nella giornata di giovedì 23 ottobre;
– chiusura al pubblico, giovedì 23 ottobre, di giardini e parchi storici comunali. Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso;
– chiusura al pubblico nella giornata di giovedì 23 ottobre di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova.

Divieti e chiusure per la mareggiata

Viene stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle scogliere del territorio comunale per la giornata di giovedì 23 ottobre fino a cessata esigenza.

Viene disposta per tutti i cittadini l’osservanza delle seguenti regole: prestare la massima cautela nell’avvicinarsi al litorale o nel percorrere le strade costiere, sia a piedi che alla guida di un veicolo; evitare di sostare sul litorale, sulle strade costiere e a maggior ragione su moli e pontili; seguire le indicazioni fornite dalle autorità; evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicurare preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali; mettere in sicurezza, assicurandoli o rimuovendoli dalle aree esposte alla mareggiata, tutti gli oggetti che possono essere investiti dalla mareggiata e che possono arrecare danno all’incolumità delle persone, quali ad esempio strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee; poiché le mareggiate sono sovente associate ad una forte ventilazione, prestare attenzione anche ai possibili danni derivanti dal rischio vento (possibile distacco e caduta di oggetti esposti o sospesi, rottura di rami o alberi).

Chiusure in Asl 3 e Asl 4

Asl3 comunica che giovedì 23 ottobre 2025, a seguito dell’ordinanza emanata dal sindaco di Ronco Scrivia, il Poliambulatorio di Via Trento e Trieste 130 a Borgo Fornari sarà chiuso al pubblico. L’utenza prenotata verrà contattata per le informazioni relative al nuovo appuntamento. Per attivare un contatto diretto con la segreteria Distretto 10 tel. 010 849 9463 / 9439.

In Asl 4 è stata disposta l’attuazione delle seguenti misure da parte dei competenti uffici/servizi aziendali per l’intera durata dell’allerta stessa:
● Installazione delle paratie/protezioni nelle sedi ubicate in aree esondabili o, comunque, a rischio di allagamento;
● Chiusura della sede Asl di corso Dante, 163 a Chiavari;
● Chiusura dell’Ambulatorio veterinario Via Parma a Chiavari;
● Chiusura del Magazzino economale Via du Cantu a San Salvatore di Cogorno;
● Sospensione delle attività di cantieri edili esterni nelle aree aziendali;
● Chiusura del Polo Didattico c/o Villaggio del Ragazzo – San Salvatore di Cogorno e relativa sospensione dello svolgimento delle attività didattiche e formative e di tutti gli eventi/inaugurazioni;
● Valutazione della sospensione di dimissioni dall’Ospedale da parte del Direttore Sanitario e dalla RSA da parte del Direttore Sociosanitario;
● Valutazione dell’eventuale permanenza in servizio fuori turno degli Operatori in caso di impossibilità a garantire il cambio da parte del Responsabile delle Professioni sanitarie.

Sarà garantita la distribuzione dei farmaci presso tutte le sedi di Chiavari, Sestri Levante, Rapallo e Lavagna, fatti salvi impedimenti alla viabilità. Rimangono regolarmente attivi e aperti al pubblico tutti i Poli Ospedalieri e Sociosanitari (Rapallo, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante).

Tutte le persone (in particolare fragili, molto anziane e/o malati cronici) che non si sentissero di uscire per recarsi alla Asl per visite ed esami possono telefonare al numero del centralino 0185/329111 che prenderà nota (nome, cognome, contatto telefonico, giorno, sede e tipologia della prestazione) per la loro riprogrammazione.

Tutte le attività sospese o comunque non usufruite in caso di impossibilità al raggiungimento di specifici punti di erogazione dei servizi, saranno tempestivamente riprogrammate dai rispettivi Responsabili dei Servizi, dandone specifica informazione a ciascun utente al termine dell’allerta.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti