Alta velocità, il nodo strategico della galleria Santomarco

  • Postato il 21 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Alta velocità, il nodo strategico della galleria Santomarco

Share

COSENZA – Il giorno dopo la diffusione della notizia dell’aggiudicazione dei lavori della galleria Santomarco, per la realizzazione dell’Alta velocità tra Paola e Cosenza (LEGGI), nuove voci hanno commentato con attenzione le opportunità per il territorio. Per il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante «I fatti dimostrano che i lavori per l’alta velocità Salerno – Reggio Calabria continuano ad avanzare, tanto da arrivare all’aggiudicazione di una delle opere più complesse dell’intero tracciato dell’opera, che seguo in stretto contatto con il suo commissario straordinario, Lucio Menta – e ha aggiunto il deputato di Forza Italia – Continueremo a lavorare con serietà e competenza per dare al Mezzogiorno una spina dorsale ferroviaria all’altezza delle sue potenzialità, per connettere i nostri territori all’Europa, aumentarne la competitività e l’attrattività e contribuire alla coesione economica e sociale dell’intero Paese».

Si tratta di un nodo ingegneristico strategico anche per Marco Saverio Ghionna, presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Cosenza, che ha ricordato come «senza la nuova galleria Santomarco, infatti, la rete ferroviaria meridionale non sarebbe in grado di reggere i flussi attesi dal potenziamento dell’Alta velocità Salerno–Reggio Calabria e dalla crescita dei traffici merci di Gioia Tauro».

Secondo Ghionna, inoltre, la Galleria Santomarco riveste un ruolo fondamentale anche «sul piano tecnico, in quanto tratta ferroviaria ad alta criticità e oggi sottodimensionata rispetto al traffico passeggeri e merci». Ricordando «l’importanza di una progettazione di qualità, della sicurezza dei cantieri e della gestione innovativa delle opere come condizioni imprescindibili per garantire tempi certi e risultati duraturi», Ghionna si auspica una politica regionale infrastrutturale coerente e lungimirante e ha ricordato che proprio attraverso questi progetti «la Calabria diventa non solo destinataria di ingenti risorse, ma anche il principale laboratorio infrastrutturale del Paese».

Per la senatrice della Lega Tilde Minasi «In base alle stime tecniche e agli atti progettuali l’intervento produrrà effetti concreti: riduzione dei tempi di percorrenza, aumento della capacità e innalzamento degli standard di sicurezza sulla linea, con ricadute immediate sulla mobilità dei cittadini, sulla competitività delle imprese e sull’attrattività del territorio. Sono inoltre attesi livelli significativi di occupazione qualificata lungo l’intera filiera, dalla progettazione all’ingegneria, dai servizi alle forniture e alla sicurezza». Ricordando, poi, quanto affermato il giorno precedente dal titolare del Mit, Matteo Salvini, ossia la sicurezza che il percorso su ferro dell’Alta velocità sarà completato grazie a 100 miliardi di cui Rfi dispone per i prossimi anni, Minasi ha tratto conclusioni più che ottimistiche. «La Calabria, insomma, avanza insieme all’Italia con respiro europeo e naturale vocazione mediterranea. – e ha concluso la senatrice – L’estensione dell’Alta Velocità fino a Reggio e la realizzazione del Ponte sullo Stretto con numeri e tempi ormai definiti ne saranno l’emblema più evidente». Plauso a «un tassello significativo» nel completamento «in tempi rapidi» dell’Alta Velocità Salerno Reggio Calabria anche dalla deputata leghista Simona Loizzo.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Alta velocità, il nodo strategico della galleria Santomarco

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti