“Attenzione, se il vostro partner ha questo comportamento è un segnale d’allarme importante all’interno di una coppia”: il monito dell’esperto
- Postato il 12 agosto 2025
- World News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Al tempo dei social sembra essere diventato sempre più difficile gestire le relazioni. Per questo motivo, ansia e preoccupazione aumentano all’interno della coppia. Spesso, infatti, molti partner non hanno la piena fiducia nei confronti della persona con cui hanno una relazione. E proprio questo potrebbe essere un campanello d’allarme. In molti denunciano un controllo ossessivo da parte del compagno.”Controllare occasionalmente dove si trova una persona cara può derivare da una preoccupazione genuina, per assicurarsi che sia al sicuro o che sia arrivata da qualche parte senza problemi. Ma non solo”, avverte il terapeuta e fondatore di Thought Reader Phil Macleod.
Il monito dell’esperto
Preoccuparsi sì, ma senza cadere nel controllo ossessivo: “Tracciare il partner? Di solito questo dice meno sull’amore e più sulla sfiducia, l’ansia o problemi di controllo più profondi. Quando il monitoraggio della posizione diventa una routine, una cosa prevista o ossessiva, spesso segnala che le basi della relazione potrebbero essere venute meno”. Per il terapeuta Phil Macleod può essere un segnale preoccupante, racconta al Daily Mail: “È un campanello d’allarme importante. Può essere parte di un modello più ampio di controllo occulto o di violenza coniugale, che lascia l’altra persona con la sensazione di essere osservata, impotente o persino intrappolata”.
Ma perché in molti sentono il bisogno di controllare il partner? Il fondatore di Thought Reader ha cercato di rispondere anche a questa domanda: “Spesso è perché non ci si sente più sicuri o emotivamente protetti. Quel senso di vicinanza viene sostituito dal controllo. Può riflettere la paura dell’abbandono, del tradimento, una bassa autostima o la convinzione di non essere ‘abbastanza’. Oppure può emergere da problemi di fiducia che non possono essere risolti solo con la logica”.
Bisogna stare attenti per evitare di cadere in situazioni spiacevoli: “Quando la paura inizia a prevalere sulla fiducia, una relazione può trasformarsi da romantica a transazionale, non più radicata nell’intimità, ma nella sorveglianza. Quando una o entrambe le persone sentono il bisogno di seguire costantemente l’altra, raramente si tratta di amore. Di solito è il segno di problemi psicologici più profondi che necessitano attenzione”. Il terapeuta Phil Macleod lancia un monito a chi si trova in una situazione analoga a quella descritta: “Se questo sta influenzando te, o qualcuno a cui tieni, è importante chiedere aiuto. Meriti una relazione basata sulla fiducia, non sul controllo”.
L'articolo “Attenzione, se il vostro partner ha questo comportamento è un segnale d’allarme importante all’interno di una coppia”: il monito dell’esperto proviene da Il Fatto Quotidiano.