Auguri alla F1, 75 anni di corse: Italia sempre protagonista tra record e statistiche

  • Postato il 13 maggio 2025
  • A Tc
  • Di F1ingenerale
  • 1 Visualizzazioni

75 anni fa, a Silverstone, nasceva la moderna F1: una lunga storia di corse, emozioni e spettacolo, con l’Italia da sempre protagonista

Buon compleanno alla F1, che compie 75 anni: ripercorriamo la storia del Circus e il grande ruolo dell’Italia. A Silverstone, il 13 maggio del 1950, partiva il primo Gran Premio del Mondiale, con la vittoria di Nino Farina su Alfa Romeo. Un campionato destinato a modellare il motorsport, portandolo alla fama globale e rendendolo, oggi, una delle competizioni più seguite e amate in tutto il mondo.

Auguri alla F1, 75 anni di corse: Italia sempre protagonista tra record e statistiche
La partenza del Gran Premio di Silverstone 1950 – PH: F1

1131 Gran Premi, 787 piloti, 77 circuiti: la Formula 1 compie 75 anni. Uno sport eroico, leggendario, che nel tempo ha attraversato gloria e sacrificio, emozioni e tragedie, e che continua ad alimentare i sogni degli appassionati. Un campionato divenuto fenomeno globale, che presto vorrà toccare tutti i continenti, in una crescita che oggi appare senza freni, ma mai davvero scontata.

Per l’occasione, la Formula 1 ha voluto restaurare un filmato risalente a quel primo, storico Gran Premio, a Silverstone, nel 1950. La vittoria di Nino Farina e la grande epopea italiana nel motorsport prendono colore, ridando vita agli eroi del passato. “È un modo straordinario per celebrare questo momento storico – scrive Stefano Domenicali, CEO della F1 – Ai prossimi 75 anni e oltre di questo sport, avanti tutta!“.

75 anni di Formula 1: piloti, circuiti, auto e tanta Italia

Tutto ha inizio nel 1950, con la vittoria di Giuseppe “Nino” Farina a Silverstone. Il torinese sarà anche il primo iridato della storia, vincendo il mondiale su Alfa Romeo. Ancora sotto l’insegna del Biscione, nel 1951, vincerà Juan Manuel Fangio, prima di cedere lo scettro ad Alberto Ascari e alla Ferrari: a lui andranno i titoli del 1952 e del 1953. Un anno dopo, c’è spazio anche per Maserati, vincente ancora con Fangio, come poi nel 1957.

Se Farina e Ascari restano, ad oggi, gli unici italiani ad aver trionfato in Formula 1, più successo hanno avuto le monoposto tricolore. Il titolo Costruttori nasce nel 1958 (assegnato alla Vanwall di Stirling Moss e Tony Brooks) e, nel 1961, viene vinto per la prima volta dalla Ferrari. Da allora, il Cavallino Rampante trionferà per ben 16 volte complessive, l’ultima nel 2008, con Kimi Raikkonen e Felipe Massa.

Ma Italia è anche sinonimo di tracciati spettacolari, come Monza che, con le sue 74 edizioni, è il Gran Premio più longevo della storia (seguito da Monaco, con 70, e Silverstone, con 59). Per non dimenticare Imolaoggi nuovamente a rischio – dove si è corso in 31 edizioni, ma anche Pescara e Mugello, che hanno visto la Formula 1 soltanto una volta (1957 e 2020).

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto Copertina: F1

L'articolo Auguri alla F1, 75 anni di corse: Italia sempre protagonista tra record e statistiche proviene da F1ingenerale.

Autore
F1ingenerale

Potrebbero anche piacerti