Auto e Moto d’Epoca 2025, Bologna ospita la 42ª edizione del salone del motorismo storico

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Dal 23 al 26 ottobre, BolognaFiere accoglierà la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, il più grande salone europeo dedicato al motorismo storico. L’evento, che riunisce espositori, case automobilistiche, collezionisti e appassionati, propone un viaggio nella storia dell’automobile e della motocicletta, tra memoria tecnica e cultura industriale.

Con 235 mila metri quadrati, 14 padiglioni e 4 percorsi tematici, la manifestazione offre un’ampia panoramica sull’evoluzione del design e della meccanica. Tra le iniziative più attese c’è la mostra “75:1 – 75 years, one seat”, dedicata ai 75 anni della Formula 1. In esposizione alcune monoposto che hanno segnato la storia del campionato, dalla Ferrari 500 F2 di Alberto Ascari alla Mercedes W196R di Juan Manuel Fangio, fino alla Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen, ultima vettura del Cavallino a conquistare il titolo mondiale piloti.

Accanto alla Formula 1 sarà presente l’Heritage HUB Stellantis, che porterà a Bologna alcuni modelli emblematici come la Lancia D25 del 1955, la Fiat-Abarth 750 Record e l’Alfa Romeo Scarabeo 1600. Una sezione dedicata al valore culturale e stilistico dell’automobile nella storia italiana.

L’ACI Storico parteciperà con uno spazio dedicato ai 75 anni della Formula 1, proponendo incontri, talk e mostre pensate per promuovere la cultura automobilistica e la formazione delle nuove generazioni.

All’interno dell’ASI Village sarà esposto il motore Barsanti e Matteucci del 1853, considerato il primo motore a scoppio della storia. Un simbolo delle origini della meccanica italiana, riportato all’attenzione grazie al lavoro dei club federati.

Non mancherà la Motor Valley, con i marchi e i luoghi simbolo del territorio: Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Dallara, insieme agli autodromi di Imola, Modena e Misano. Una presenza che sottolinea il legame tra industria, cultura e territorio.

Spazio anche ai Club e ai Registri storici, protagonisti del collezionismo privato, con esemplari come la Renault 5 Turbo, la Jaguar XJS e la Lancia Elefantino Rosso, che celebra trent’anni.

Due padiglioni saranno riservati ai ricambi e al collezionismo, mentre nella Gallery Hall tornerà “Time on Show”, la rassegna dedicata agli orologi vintage, che unisce il mondo della meccanica a quello dell’orologeria.

L'articolo Auto e Moto d’Epoca 2025, Bologna ospita la 42ª edizione del salone del motorismo storico proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti