Bandiera Blu, primato nazionale e orgoglio Liguria. Sindaci e politica: “Eccellenza turistica e ambientale”

  • Postato il 13 maggio 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico maggio 2025

Liguria. La Liguria è sempre prima a livello nazionale per numero di Bandiere Blu ottenute, e non solo. E Savona, nello specifico, risulta essere a sua volta prima a livello provinciale in Italia per vessilli (14), al pari di Salerno. 

E non sono tardate ad arrivare le reazioni da parte del mondo della politica e, in particolare, dei sindaci del savonese, molti dei quali presenti questa mattina (13 maggio), a Roma, per la cerimonia di premiazione da parte della Foundation for environmental education. 

LOANO

La Bandiera Blu della Fee (Foundation for Environmental Education) sventolerà sulle spiagge del litorale e sulla Marina di Loano anche nel 2025. 

Questa mattina il vice sindaco con delega al turismo, Gianluigi Bocchio, ha partecipato, a Roma, alla cerimonia di consegna dell’ambito vessillo, che le spiagge di Loano hanno ottenuto per il sedicesimo anno consecutivo. Il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco Gianluigi Bocchio ricordano le politiche ambientali (e in particolare quelle rivolte alla tutela e alla salvaguardia dell’ecosistema marino) messe in atto negli anni dall’amministrazione comunale loanese: tra queste, le giornate di raccolta dei rifiuti sul litorale (l’ultima delle quali si è tenuta giusto domenica scorsa), il divieto di fumo in spiaggia, le campagne di sensibilizzazione organizzate nelle scuole (anche nell’ambito del progetto Bandiera Verde- Eco Schools). Iniziative e progetti che hanno potuto contare sulla preziosa collaborazione di tutte le altre realtà che operano nel settore marinaro e dei cittadini e turisti e che, negli anni, hanno contribuito a costruire la giusta consapevolezza nell’approccio individuale e collettivo all’ambiente marino. Lettieri e Bocchio ringraziano l’ufficio tecnico, l’ufficio ambiente e gli altri uffici del Comune che hanno collaborato per l’ottimo lavoro svolto nella predisposizione della documentazione e delle domande. 

La Bandiera Blu 2025 sarà consegnata ai rappresentanti dei Bagni Marini il 21 giugno in piazza Italia in occasione della “Notte Bianca”. 

Per quanto riguarda gli approdi turistici, invece, le dichiarazioni dell’A.D. di Marina di Loano Gianluca Mazza: “L’impegno per la tutela del mare e la sostenibilità ambientale sono, da sempre, tra le priorità di Marina di Loano. Il management ed il personale del nostro porto, insieme con i diportisti nostri ospiti, mettono in atto quotidianamente tante ‘buone pratiche’ volte a ridurre il più possibile gli effetti antropici sull’ambiente marino, una risorsa inestimabile che va tutelata e protetta in ogni modo possibile. Aver ottenuto nuovamente la Bandiera Blu premia questo impegno e conferma la bontà del lavoro svolto finora”.

Nel 2023 sulla banchina di riva di Marina di Loano è stato attivato un impianto fotovoltaico da 1.500 metriquadri, che consente di produrre in modo ‘Green’ fino a 334mila KiloWatt all’anno e ridurre così le emissioni inquinanti. Il progetto dell’impianto fotovoltaico si colloca nel solco della strategia climatica adottata lo scorso anno dal Gruppo Unipol e che prevede un percorso puntuale di riduzione delle emissioni climalteranti prodotte dal proprio patrimonio immobiliare fino ad arrivare all’azzeramento nel 2050. E’ stato definito al 2030 il primo target di riduzione del 46,2% rispetto al 2019, utilizzando la metodologia market-based in accordo con il Greenhouse Gas Protocol. A questa iniziativa si affiancano altre iniziative quali la scelta di adottare veicoli elettrici per gli spostamenti interni, l’installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici nell’area di parcheggio e, a breve, un’altra iniziativa simile che interesserà anche le imbarcazioni elettriche. 

Sempre in tema di rispetto e tutela dell’ambiente, a Marina di Loano la produzione termica è affidata, già da oltre 10 anni, a un anello di condensazione che lavora sul principio dello scambio termico dell’acqua di mare, una tecnologia all’avanguardia dal punto di vista del risparmio energetico. Per gli ospiti sono inoltre disponibili soluzioni di mobilità elettrica e colonnine di ricarica rapida di ogni tipo di auto elettrica. 

La Bandiera Blu 2025 si aggiunge agli altri riconoscimenti che testimoniano eccellenza del Marina e dei suoi servizi: le certificazioni ISO 14.001 e OHSAS 18.001 (con TUV Rheinland), la certificazione MaRINA Excellence 24 Plus, i “5 Timoni” e “50 Gold” del RINA. L’Ente Internazionale di Certificazione, infatti, ha attestato ufficialmente la sicurezza e la qualità dei servizi turistici e ricettivi della struttura loanese. 

FINALE LIGURE

Finale Ligure festeggia un’importante conquista, confermandosi per il diciassettesimo anno consecutivo Bandiera Blu per l’anno 2025. 

L’assessore all’Ambiente e Demanio, Umberto Luzi, presente alla cerimonia di assegnazione a Roma, dichiara: “Si tratta di un obiettivo fondamentale per arricchire l’offerta turistica della nostra città, che sottolinea come l’offerta della nostra destinazione sia di un ambiente sano e vivibile, per i turisti e per i residenti”.

L’amministrazione comunale ha lavorato instancabilmente per raggiungere questo traguardo, impegnandosi nella cura delle spiagge e nella promozione di pratiche sostenibili – prosegue l’Assessore Luzi – È fondamentale, infatti, raccogliere e gestire i rifiuti in modo responsabile e monitorare la qualità dell’acqua per garantire un ambiente pulito e sicuro per tutti”.

Un sentito ringraziamento ai responsabili degli Uffici comunali, delle società partecipate Seri e Sat ed all’Associazione Bagni Marini Finale Ligure e Varigotti per la loro preziosa collaborazione e per il dialogo costruttivo che hanno contribuito a creare nel corso di questi anni. È grazie a questo spirito di cooperazione che Finale Ligure può oggi godere di questo prestigioso riconoscimento, un attestato di merito che rafforza l’immagine della nostra città come meta turistica di eccellenza”.

“Con l’assegnazione della Bandiera Blu, Finale Ligure si posiziona come una delle destinazioni balneari più desiderabili, pronta ad accogliere turisti in cerca di qualità, bellezza e un ambiente naturale incontaminato. La nostra città è pronta a continuare a lavorare per mantenere e migliorare questi standard di eccellenza”, conclude.

VARAZZE

Varazze ottiene la 24esima Bandiera Blu. A conferma della qualità del nostro mare, delle spiagge, dei servizi e dell’attenzione all’ambiente. Un grande risultato per tutta la comunità, frutto del lavoro condiviso tra cittadini, operatori turistici, associazioni e amministrazione. A tutti va il mio più sincero grazie. Un riconoscimento importante anche per la Marina di Varazze, che ottiene la Bandiera Blu per il 17esimo anno consecutivo: un simbolo di eccellenza nella gestione degli approdi turistici. Un orgoglio per Varazze, un impegno che continua”, così il sindaco di Varazze, Luigi Pierfederici.

BORGHETTO SANTO SPIRITO

Anche quest’anno il Comune di Borghetto Santo Spirito ha ottenuto la Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Si tratta della undicesima Bandiera Blu consecutiva per il litorale borghettino, un risultato che conferma l’eccellenza delle  acque di balneazione, l’impegno per la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti ai residenti e ai turisti.

“Un riconoscimento che non arriva per caso – dichiara il sindaco Giancarlo Canepa– ma è frutto di un lavoro costante e sinergico tra amministrazione comunale, forze dell’ordine, operatori turistici e commerciali, stabilimenti balneari, cittadini e associazioni del territorio. La Bandiera Blu è molto più di un simbolo: rappresenta un modello di sviluppo attento alla tutela dell’ambiente, alla sicurezza, all’accessibilità e all’educazione ambientale.

“Voglio ringraziare tutti coloro che, ogni giorno, contribuiscono a rendere Borghetto Santo Spirito una località sempre più accogliente, pulita e viva. Questo traguardo non deve essere un punto di arrivo, ma uno stimolo a fare ancora meglio, con l’obiettivo di rendere la nostra città sempre più attrattiva, sostenibile e a misura d’uomo”.

LAIGUEGLIA

Laigueglia conquista la terza Bandiera Blu. “Con questo prestigioso riconoscimento il borgo marinaro si conferma Comune di altissima qualità, non solo con riguardo alle acque di balneazione, ma anche tenuto conto dei criteri, molto dettagliati, vagliati dalla commissione Fee – sottolinea il sindaco Giorgio Manfredi  –  E’ il traguardo di un percorso virtuoso compiuto dalla comunità laiguegliese che vuole continuare a perseguire obiettivi importanti con azioni di prevenzione dell’inquinamento puntando alla protezione degli ecosistemi marini”.

IL COMMENTO DI ANGELO VACCAREZZA (FORZA ITALIA)

Regione Liguria si conferma al vertice anche nel 2025 per le Bandiere Blu. Nel 2025 la Liguria si conferma regina delle Bandiere Blu. Quest’anno sono stati 33 i Comuni liguri che hanno ottenuto la Bandiera, uno in meno dello scorso anno. Un grazie ai Comuni e al comparto turistico e balneare, che hanno lavorato e continuano a lavorare per un’offerta di qualità, fiore all’occhiello per la nostra Regione”.

A livello italiano aumentano le Bandiere Blu: da 236 dell’anno scorso diventano 246 i Comuni italiani premiati, per complessive 487 spiagge, che corrispondono a circa l’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale. Dietro la Liguria c’è la Puglia con 27 riconoscimenti (3 nuovi ingressi); con 23 bandiere blu c’è poi la Calabria (tre nuovi ingressi)”, conclude.

LE PAROLE DI MARIA GRAZIA FRIJIA (FRATELLI D’ITALIA)

La Liguria si conferma ancora una volta in vetta alle classifiche nazionali per la qualità ambientale e la vivibilità del suo territorio. Con ben 33 Comuni premiati e tre nuove spiagge insignite della prestigiosa Bandiera Blu – Bordighera, Tre Ponti a Sanremo ed Eco del Mare a Lerici – la nostra regione, da ponente a levante, dimostra di essere un modello virtuoso, capace di coniugare sostenibilità, turismo di qualità e benessere per i cittadini.”

Così Maria Grazia Frijia, deputato ligure di Fratelli d’Italia e assessore al Turismo del Comune della Spezia, commenta con soddisfazione i risultati diffusi dalla Foundation for Environmental Education (FEE) in merito alle Bandiere Blu 2025.

“Questo riconoscimento è molto più di un simbolo: è la testimonianza concreta di un impegno condiviso tra amministrazioni locali, operatori turistici e cittadini verso una gestione attenta del territorio, una tutela reale dell’ambiente e un’offerta turistica che punta sull’eccellenza. Le Bandiere Blu rappresentano il miglior biglietto da visita per la stagione turistica alle porte, rafforzando l’immagine della Liguria come destinazione d’eccellenza nel panorama nazionale e internazionale”.

“Guardiamo con fiducia agli obiettivi tracciati per il triennio 2025-2027 – mobilità sostenibile, comunità resilienti, tutela della biodiversità terrestre e marina, lotta al cambiamento climatico – consapevoli che la Liguria saprà essere ancora protagonista. Questi traguardi ci guidano verso un futuro sempre più attrattivo e a misura di cittadino”, conclude.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti