Boissano Atletica Estate: in evidenza le azzurre Ilaria Accame e Deisy Osokue
- Postato il 26 luglio 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Boissano. Bella atletica leggera in occasione della seconda giornata di Boissano Atletica Estate.
Organizzazione a cura dell’ASD Atletica Arcobaleno Savona e dell’ASD Atletica Boissano Team, con l’apporto dei volontari del Boissano Team, il contributo della Fondazione Agostino De Mari ed il patrocinio dei Comuni di Boissano, Finale Ligure, Loano, Pietra Ligure oltre che degli ulteriori Enti che supportano la gestione dell’impianto.
Presente la Croce di Malta ed il gruppo Locale di Protezione Civile.
Per la parte tecnica base sul Gruppo Giudici Gare Fidal e sull’Associazione Cronometristi di Genova.
Due star d’eccellenza (tra i numerosi atleti in gara).
Ilaria Accame (che su questo impianto è cresciuta) torna a Boissano da regina del giro di pista e, pur non potendo “sfruttare” la concorrenza della francese Emma Montoya (che ha rinunciato in extremis), si mette in gioco sin dai primi appoggi, passa decisa a metà gara e conclude con convinzione.
Il crono dice 52.41, che per l’allieva di Ezio Madonia rappresenta il nuovo primato stagionale, non lontana dal suo PB di 51.98 realizzato nel giugno 2024.
Alle sue spalle bene Alexandra Troiani (Cus Pro Patria Milano) e Anna Crovetto (Arcobaleno) che chiudono rispettivamente in 54.85 e 55.49.
Saltiamo dalla pista alle pedane per salutare una cara amica di Boissano: la discobola azzurra Daisy Osakue (Fiamme Gialle) che in una simpatica intervista a bordo campo ci ha ricordato delle sue prime esperienze su questa pista, quando ancora si dedicava ad ostacoli e prove multiple…
Daisy si aggiudica la gara con una miglior misura di m. 58.55 (dopo un paio di lanci veramente impressionanti in prova, 4 nulli ed un 57.56 prima di centrare il miglior score di giornata) e conferma la sua forte motivazione con destinazione Tokio 2025.
Rimanendo in campo femminile bella affermazione sui 100 per l’allieva Elisa Calzolari (SAF Atletica Piemonte) in 11.77 (con vento leggermente superiore alla norma,+ 2.5).
I 1500 metri se li aggiudica con un bel finale Elena Cusato in 5.11.12, prevalendo su Chiara Pilone (Cus Genova).
Francesca Maurino (Sisport) si impone nell’alto con la misura di 1.64.
Bella misura dell’allieva Eloise Vallet (Sisport) nel giavellotto: vittoria con m. 44.32.
Tra gli uomini i 100 registrano l’affermazione del francese Yannich Holi in 10.80, stesso crono di Federico Lisa (Atletica Mondovì).
Addirittura 9 le serie previste per i 400 metri. La spunta Edoardo Franzi (Cus Pro Patria Milano) in 48.67, sull’ottimo junior dell’Arcobaleno Federico Vaccari che chiude in 49.14. Buon 4° l’altro Arcobaleno Gabriele Bargi in 49.79.
Sui 1500 metri Marco Zunino (Arcobaleno) fa passerella, incaricandosi del lavoro da “lepre” e arriva sino ai 1000 metri. Poi prosegue di buona lena Ludovico Vaccari che va a concludere in 3.56.54 migliorandosi di oltre un secondo e aggiudicandosi la gara.
Bel 110 ostacoli tra gli allievi con Davide Crisci (Maurina Imperia) a 14.63 e Giacomo Provera (Atl. Mondovì) a 14.99.
Tra gli juniores ottima prova di Marcoaurelio Vigliani, che chiude con un interessante 14.32.
Nel disco affermazione per Lorenzo Puliserti (Fratellanza Modena) con m. 38.91.
Pietro Rossi (Atletica Mondovì) si aggiudica il giavellotto con m. 42.41.