Caruggiadi, il sestriere di Pré si trasforma in palestra a cielo aperto: oltre 20 discipline sportive nel cuore del centro storico
- Postato il 26 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 5 Visualizzazioni


Genova. Entrano nel vivo le “Caruggiadi“, il progetto dedicato allo sport nel Centro Storico del Comune di Genova, con il sostegno economico di Fondazione Carige, giunto alla seconda edizione.
Fino a domenica 28 settembre, in occasione della Settimana europea dello sport, il Sestiere di Pré, nel cuore del centro storico, diventa una palestra a cielo aperto, trasformando a rotazione gli spazi urbani in campi da gioco a disposizione della cittadinanza, con attività gratuite per oltre 20 discipline. Questa mattina, la sindaca Silvia Salis ha visitato il Village a Calata Vignoso e ha portato un saluto alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, impegnate nei laboratori ludico–sportivi organizzati all’interno del Sestiere di Prè.
“Un messaggio stupendo quello delle Caruggiadi nel Sestriere di Pre’, con questa prima giornata dedicata alle scuole: rivalutare un territorio, portando i ragazzi a fare sport, in un’area che ha bisogno di attività, di vitalità, di sicurezza e produttività- dichiara la sindaca Silvia Salis- Vedere associata la parola ‘caruggi’, che fa parte della nostra identità, a ‘olimpiadi’ è per me l’immagine perfetta di uno sport per tutti, alla portata di tutti: non solo sport di alto livello, ma sport per il sociale, visto come stile di vita e volano di crescita nella società. E’ con questi eventi, portando tutta la città a vivere questi spazi, che dobbiamo renderli più socialmente sicuri e più socialmente produttivi. Oggi voglio mandare un messaggio a tutte le persone che vivono qui, nelle difficoltà quotidiane che incontrano e dire loro che ci stiamo lavorando, siamo un’amministrazione molto giovane, appena insediata, ma loro sono al centro della nostra attenzione e così sarà per tutto il mandato2.
L’attività destinata alle scuole coinvolge le intere classi e prevede la possibilità di partecipare ad una serie di laboratori ludico–motori in più discipline sportive con un turno di gioco dedicato di 40 minuti per ciascuno sport. Non c’è competizione ma una partecipazione complessiva degli alunni improntata al principio di impara–giocando. Un’occasione unica di promozione dello sport e dei suoi valori in spazi inusuali con più di 20 discipline sportive rappresentate (arrampicata sportiva, pallacanestro, arti circensi, pallamano, atletica, pallavolo, badminton, parkour, break dance, rugby, calcio, scacchi, calcio balilla, scherma, calcio freestyle, subbuteo, capoeira, tennistavolo, esport, hockey, karate).
Le Caruggiadi
La manifestazione è organizzata dalla Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione che segue il coordinamento del Piano Integrato Caruggi per la valorizzazione e la rigenerazione urbana del Centro Storico di Genova. Tale iniziativa rappresenta una leva importante per lo sviluppo territoriale locale e per la riscoperta dello spazio pubblico attraverso lo sport quale elemento di aggregazione sociale. Durante la manifestazione, le piazze della città si trasformeranno in arene sportive, offrendo l’opportunità ad un ampio target di cittadini di partecipare ad una serie di entusiasmanti discipline sportive imparando l’importanza dello stare insieme e del lavoro di squadra.
Eventi speciali. All’interno delle Caruggiadi sono infatti previsti: questa sera alle 20.45, in piazza Don Gallo, uno spettacolo di teatro e sport “Alfonsina Alfonsina”, interpretato da Laura Curino e diretto da Consuelo Barilari, dedicato ad Alfonsina Strada, figura iconica del ciclismo e pioniera della parità di genere nello sport.
Domani, sabato 27, alle 18, lo spettacolo di arti circensi e clownerie “Zitto Zitto” in piazza inferiore dei Roso; alle 19 a calata Vignoso una performance jazz a cura di Gezmataz, con il coordinamento di Forevergreen/Electropark nell’ambito del progetto Darsena 3000 e Caruggiadi.
Domenica, alle 18, in piazza inferiore dei Roso, la Cirulla di quartiere, appuntamento che già nella scorsa edizione ha riscosso grande apprezzamento tra cittadini e appassionati.
Uno spazio di Village Caruggiadi è allestito in Calata Vignoso durante tutto il periodo dell’evento come info point per la cittadinanza. È immaginato come uno spazio poliedrico utilizzato per poter vivere alcune esperienze sportive (Arrampicata Sportiva, Esport, Pallacanestro Scherma, Subbuteo) e per utilizzare alcune attrezzature a disposizione delle persone per libera fruizione (Calcio Balilla, Ping Pong) impreziosito infine dall’allestimento di una parte di Calata Vignoso sotto forma di spiaggia urbana per godere di un piacevole momento di relax durante l’evento.
L’ATTIVITA’ NEL WEEKEND E COME ISCRIVERSI
L’attività di pratica sportiva di questo fine settimana si svolge con orario 10.00–18.30 e si rivolge a bambini e bambine, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 6 e i 14 anni, famiglie, giovani e adulti.
La registrazione per partecipare all’evento è obbligatoria e avviene direttamente in loco presso il Village Caruggiadi in Calata Vignoso a cui si affiancano anche nel weekend tre info point dislocati in punti strategici di Via Pré in cui poter ritirare la maglietta dedicata dell’evento per i partecipanti e da dove iniziare l’esperienza per andare a giocare nelle diverse piazze con turni di 40 minuti circa per ogni sport.
GLI ATTORI DEL PROGETTO
La realizzazione del progetto, che può contare sul patrocinio di CONI, CIP e SPORT E SALUTE, dipende dal prezioso supporto di numerosi attori, a partire da chi vive ed opera quotidianamente nello spazio del Centro Storico: i Centri Integrati di Via Balbi Principe, Bordo di Prè e Loggia di Banchi e poi Coldiretti Pesca per il supporto negli eventi speciali di Calata Vignoso oltre alle Associazioni aderenti al Progetto di Comunità (Sestieri di Prè, Molo e Maddalena), sviluppato in sinergia con la Civica Amministrazione. A questi si aggiunge il prezioso contributo di partner tecnici come AMIU, per la pulizia degli spazi dedicati al gioco e DECATHLON, per la fornitura di attrezzature sportive. Infine, fondamentale l’apporto di tutte le Federazioni e gli Enti di Promozione Sportiva, attraverso i comitati provinciali o le proprie società aderenti, che mettono a disposizione tecnici e allenatori per la gestione delle diverse discipline.
IL DETTAGLIO DELLE PIAZZE COINVOLTE NEL SESTIERE DI PRE’
Calata Vignoso, piazza del Campo, piazza della Commenda, piazza Don Gallo, piazza Durazzo, piazza Inferiore del Roso, piazza Santa Fede, piazza sant’Elena, piazza Vittime di tutte le Mafie, via Paolo Imperiale, via Gramsci e via Vivaldi.