Castelli aperti per un weekend: le dimore del Friuli-Venezia Giulia da scoprire il 4 e 5 ottobre 2025
- Postato il 2 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Se volete scoprire la storia e le tradizioni del Friuli-Venezia Giulia attraverso le sue meravigliose dimore, segnate in agenda il weekend del 4 e 5 ottobre 2025. Manieri, residenze storiche e parchi privati, normalmente chiusi al pubblico, saranno i protagonisti di Castelli Aperti FVG, l’evento che vedrà al centro della scena 18 castelli.
Quattordici i manieri in provincia di Udine, tre in provincia di Pordenone e uno in provincia di Gorizia che potrete scoprire insieme agli stessi castellani oppure accompagnati dalle guide turistiche specializzate che conducono i visitatori in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura.
L’evento Castelli Aperti
Due volte all’anno, in primavera e in autunno, il Friuli-Venezia Giulia ospita l’evento Castelli Aperti, un’occasione speciale che permette di scoprire un patrimonio spesso nascosto e solitamente chiuso al pubblico: le residenze storiche private affacciate sul golfo o situate su verdi colline, immerse in grandi parchi o al centro di città di cui erano la dimora più prestigiosa.
Durante il weekend del 4 e 5 ottobre 2025, i proprietari aprono le porte dei loro manieri, palazzi e giardini, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali. Non si tratta solo di una visita architettonica: in molti castelli vengono organizzati eventi collaterali come concerti, mostre, degustazioni di prodotti tipici e laboratori per famiglie, trasformando la visita in un’esperienza culturale completa.
Castelli Aperti è anche un viaggio nella memoria, perché consente di incontrare i custodi di queste dimore e ascoltare racconti tramandati di generazione in generazione.

I castelli aperti per un weekend in Friuli-Venezia Giulia
Tra i luoghi da non perdere durante l’edizione autunnale di Castelli Aperti FVG c’è la Tenuta di Monastero ad Aquileia, residenza della famiglia Ritter de Záhony, che svela ai visitatori i suoi raffinati interni e il giardino storico, accessibili solo su prenotazione per piccoli gruppi. A Majano, il Castello di Susans accoglie con figuranti in costume, musica e una mostra dedicata all’artigianato locale, creando un’atmosfera che riporta indietro nel tempo.
Il Castello Patriarcale di Tricesimo, con dame, cavalieri e saloni addobbati a festa, offre invece una suggestiva rievocazione della vita medievale. Per chi ama unire natura e cultura, il Palazzo Romano di Manzano propone percorsi botanici guidati, esposizioni artistiche e degustazioni di prodotti tipici, dai vini del Collio all’olio extravergine d’oliva.
A Spilimbergo, il castello ospita preziose opere rinascimentali, tra cui il fregio di Giovanni da Udine, e due mostre dedicate alla scultura italiana e all’artista Ado Furlan, mentre la Rocca di Monfalcone, ricostruita dai Veneziani nel Cinquecento, invita a un vero viaggio nel tempo con rievocazioni storiche negli antichi fossati.
Infine, impossibile non citare anche il Palazzo Steffaneo Roncato, dove potrete visitare i luoghi che hanno fatto da location al film Gloria! di Margherita Vicario, che quest’anno ha vinto 3 David di Donatello, gli affreschi della scuola del Tiepolo e i luoghi vissuti anche dal poeta Gabriele D’Annunzio.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora ed è necessaria la prenotazione: consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’evento per trovare i contatti di riferimento per ogni dimora.