Ceramica di Albisola e vetro di Altare: al museo Trucco incontro tra eccellenze liguri

  • Postato il 18 luglio 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 4 Visualizzazioni
museo trucco albisola

Albisola Superiore. Storie di fuoco e di arte: un incontro culturale tra ceramica e vetro, eccellenze liguri nel mondo. Si parlerà di questo al museo Manlio Trucco. “La ceramica di Albisola e il vetro di Altare dalla Liguria al mondo”: appuntamento questa sera, 18 luglio, alle 21.30 per celebrare i legami tra territorio e tradizione.

L’evento metterà in luce il percorso di artisti e artigiani liguri che, partendo dalla ceramica e dal vetro, hanno portato le loro “arti del fuoco” in Europa e Oltreoceano. Carla Bracco, archeologa ed esperta di arte ligure del Novecento, presenterà Manlio Trucco e l’impatto dei suoi viaggi in Brasile, Messico e Parigi sulla ceramica prodotta da “La Fenice”. Alberto Saroldi, studioso del vetro altarese, racconterà l’arte dei maestri vetrai liguri tra Cinquecento e Settecento in Europa e il loro successo poi anche nelle Americhe.

L’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Albisola Superiore, è patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Altare e dal Museo dell’Arte Vetraria Altarese ed è organizzato in collaborazione con Italea Liguria che promuove il turismo delle radici e la valorizzazione delle antiche tradizioni liguri.

“La ceramica e il vetro rappresentano una parte viva della nostra identità, non solo come patrimonio artistico, ma come espressione concreta della storia, del lavoro e della creatività delle nostre comunità. Questo evento – dichiara Simona Poggi, assessore alla Cultura del Comune di Albisola Superiore – rende omaggio a due eccellenze liguri che, grazie alla passione e al talento di tanti artigiani, hanno saputo attraversare i confini e raccontare la Liguria al mondo. Un sentito ringraziamento alla Regione e a chi continua a credere nel valore della cultura come strumento di connessione tra generazioni e territori, e a tutti i sostenitori che rendono possibili momenti come questo, in cui il passato incontra il presente e forgia il futuro”. La continuazione di un progetto.

“Come associazione Sonio Liguria ETS – aggiunge Andrea Pedemonte referente Italea Liguria e presidente Sonio Liguria ETS – portiamo avanti ormai da due anni il progetto Italea Liguria per conto del Maeci, al fine di sviluppare il turismo delle radici nella nostra regione. Il nostro obiettivo è dunque quello di creare esperienze emozionali e uniche che permettano al viaggiatore di ricostruire la storia della propria famiglia ma, al contempo, anche scoprire la tradizione e la cultura dei luoghi in cui vivevano i suoi antenati. La valorizzazione e diffusione di quelli che sono stati gli antichi mestieri e spesso vere e proprie arti, dei nostri antenati liguri è per noi dunque estremamente importante, tanto da aver immaginato un itinerario che da ponente a levante colleghi piccoli borghi, musei tematici e artigiani. Nel caso specifico di Albisola Superiore e di Altare e della ceramica e del vetro, l’interesse è doppio in quanto spesso gli artigiani liguri di queste zone, sono emigrati a loro volta portando il loro sapere e le loro arti in giro per il mondo”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti