Chieti. Presentato il Progetto Casanova 300. Intervenuti coordinatore scientifico, curatrice ed editore
- Postato il 27 aprile 2025
- Antropologia Filosofica
- Di Paese Italia Press
- 3 Visualizzazioni

Chieti, 26 aprile 2025 – Svolta la presentazione del Progetto “Casanova300” con il direttore scientifico Pierfranco Bruni*, la curatrice Franca De Santis. Tra i saggisti Arianna Angeli, Mazzoni Roberta, Pasquale Guerra, Gioia Senesi, Antonella Colonna Vilasi e Cristiano Vignali. Il volume che è parte integrante del Progetto sarà edito da Marco Tabulafati per Solfanelli.
L’evento a Chieti ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi che hanno animato un interessante focus su Giacomo Casanova, il famoso avventuriero e scrittore veneziano. La discussione ha toccato diversi aspetti della vita e dell’opera di Casanova, offrendo una visione approfondita e multidisciplinare del personaggio.

Pierfranco Bruni, direttore scientifico del progetto, ha introdotto l’evento sottolineando l’importanza di Casanova nella storia della letteratura e della cultura. I saggisti presenti hanno poi approfondito diversi aspetti della vita e dell’opera di Casanova, offrendo una visione complessiva e articolata del personaggio.

Franca De Santis ha introdotto la bella serata illustrando motivazioni e presentando tutti i saggisti che saranno in volume.
La partecipazione dei ragazzi ha aggiunto un tocco di freschezza e di originalità all’evento, con interventi e domande che hanno dimostrato una profonda conoscenza dell’opera di Casanova e una grande curiosità intellettuale.

L’evento è stato un successo, grazie alla qualità degli interventi e alla partecipazione attiva del pubblico. Il libro “Casanova300” è un contributo importante alla conoscenza dell’opera e della vita di Giacomo Casanova, e la presentazione di Chieti ha rappresentato un’occasione importante per discuterne e approfondirne i contenuti.

Grazie a Marco Tabulafati Solfanelli per aver reso possibile questo evento, ai saggisti, ai partecipanti per aver contribuito a renderlo un successo.
In conclusione Franca De Santis ha annunciato la rosa dei finalisti del Premio Terra dei Padri che si svolgerà il prossimo 27 settembre.
….

Pierfranco Bruni *è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”.

Presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata
L'articolo Chieti. Presentato il Progetto Casanova 300. Intervenuti coordinatore scientifico, curatrice ed editore proviene da Paese Italia Press.