Cinque o sette posti, Renault Espace Full Hybrid è nata per viaggiare

  • Postato il 23 luglio 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

Buona la sesta. L’ultima generazione della monovolume lanciata nel 1984 e che aveva cambiato gli schemi, la sesta appunto, è sul mercato da ormai due anni con le sue nuove forme e le sue aggiornate dimensioni. In lunghezza supera i 4,7 metri, ossia – a seconda delle varianti – fra i quasi 45 e circa 30 centimetri in più rispetto alla prima Renault Espace. Non è più l’ammiraglia della Losanga, ma è il modello con la maggior anzianità di servizio in gamma.

Estremamente generosa negli spazi, la Espace è disponibile sia a 5 sia a 7 posti con un bagagliaio la cui capacità di carico è compresa fra i 692 e i 2.224 litri (senza la terza fila di sedili): in pratica quasi quanto quella di un veicolo commerciale. E la panchetta posteriore scorrevole fino a 22 centimetri è anche inclinabile in quattro posizioni rendendo ancora più modulabile l’abitacolo.

Con l’ultima “revisione”, i designer hanno trasferito sul modello il nuovo linguaggio stilistico della marca con un frontale e posteriore adattati, con l’inedita firma luminose e con il nuovo colore esterno grigio Baltico. A conferma delle proprie ambizioni, che puntano ad un posizionamento più importante per ottenere anche un riconoscimento sulle scelte estetiche e tecnologiche, Renault ha migliorato il comfort dei passeggeri con sedili anteriori più avvolgenti a garanzia di un supporto laterale e sostegno alle spalle più efficaci, con nuove sellerie in TEP e una migliore insonorizzazione. Grazie ai moltiplici interventi, i tecnici sono riusciti a dimezzare i rumori aero-acustici e quelli provenienti dal gruppo motopropulsore. Sulla Espace è disponibile nella sua versione più ampia (circa due metri quadri di superficie trasparente complessiva) il tecnologico tetto panoramico opacizzante Solarbay.

Sviluppata sull’architettura CMF-CD, la monovolume dispone del retrotreno multilink abbinato al sistema a quattro ruote sterzanti 4Control Advanced che assicura una maggiore stabilità alle andature sostenute e una maneggevolezza superiore alle bassa velocità, dei fari Matrix LED Vision per la massima illuminazione, dello head-up display proiettato sul parabrezza e fino a 32 dispositivi di assistenza alla guida. I nuovi ADAS, alcuni dei quali sono diventati anche obbligatori sulla base delle normative comunitarie, garantiscono anche la guida autonoma di livello 2 (su una scala fino a 5), e un inedito sistema di riconoscimento del conducente per personalizzare le impostazioni di bordo.

La nuova Renault Espace è un Full Hybrid E-Tech da 200 Cv con la trasmissione automatica multimodale che, spiega il costruttore, “offre il miglior rapporto prestazioni/ efficienza del mercato” e fino a 1.100 chilometri di autonomia con un singolo pieno di benzina. La batteria che alimenta le due unità elettriche del sistema, invece, si ricarica in movimento.

L'articolo Cinque o sette posti, Renault Espace Full Hybrid è nata per viaggiare proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti