Cisano sul Neva, tra i protagonisti della terza edizione della rassegna “Teatro in piazza” anche gli alunni del Giordano Bruno di Albenga

  • Postato il 16 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Cisano sul Neva. Da mercoledì 20 agosto a venerdì 29 agosto, alle 21, nella suggestiva piazza  IV Novembre, antistante la parrocchia di Santa Maria Maddalena, torna puntuale la rassegna “Teatro in piazza”, organizzata dal comune di Cisano sul Neva. Ad inaugurare la terza edizione sarà la Compagnia “Il Cerchio Magico” che metterà in scena lo spettacolo “Francesco, la donna, il lupo e altre creature” di Patrizia Pasqui con la regia di Enrico Aretusi. La neonata Compagnia, formata da dieci attori che hanno maturato esperienza pluricennale nel background teatrale della provincia di Savona e del territorio genovese, mette in scena uno spettacolo che ha debuttato a metà degli anni ‘90 al Teatro della Tosse di Genova con il titolo “La Giullarata Sacra” interpretato da Mario Spallino e Giampiero Alloisio. Nel ‘96 nasce l’attuale versione arricchita dalle canzoni di Roberto Leoncino.

Narra la storia di San Francesco D’Assisi usando la tecnica del teatro-canzone, inventato da Gaber e Luporini, coi quali Pasqui e Spallino hanno collaborato per anni. Lo  spettacolo diverte, emoziona e sorprende gli spettatori che scoprono, così, la sconcertante attualità degli insegnamenti di San Francesco.

Venerdì 22 agosto, sempre alle 21, torna a Cisano la “Compagnia dei GiocAttori” con “Il ventaglio di Lady Windermere”, andato in scena il 20 febbraio 1892 al St James’s Theatre di Londra riscuotendo un immediato successo di pubblico. Sfruttando l’espediente del ventaglio dimenticato da Lady Windermere nel salotto di Lord Darlington, un dandy che la corteggia, la commedia si snoda attraverso una serie di equivoci inquietanti, di memorabili battute umoristiche e di segreti pericolosi, tutti giocati nella cornice di un fraintendimento coniugale.

Mercoledì 27 agosto saranno gli alunni del corso di teatro del Liceo “G. Bruno” di Albenga i protagonisti della serata. “La vita, la morte e il salmone” è il titolo dello spettacolo che ha debuttato al teatro Ambra ad Albenga, riscuotendo un grande consenso da parte del pubblico. Un titolo curioso, che racchiude un intreccio sorprendente di comicità e profondità, vita quotidiana e paradosso teatrale, sotto la sapiente regia di Jacopo Marchisio e Stefania Laureri, con la collaborazione di Laura Ferrari.

A chiudere la rassegna 2025 sarà il duo Raffaele Barca e Marco Traverso in  “Polistirolo. Un contenitore leggero per contenuti pesanti”. Uno spettacolo che alterna musica e parola, comicità e malinconia, leggerezza e provocazione. Barca e Traverso, entrambi diplomati alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova, ex compagni di Accademia, condividono una solida intesa artistica che li ha portati a collaborare stabilmente con importanti realtà genovesi tra cui il Teatro della Tosse e il Teatro Nazionale di Genova.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti