Confcommercio celebra i suoi 80 anni, Cavo: “Genova ha bisogno dei suoi commercianti”

  • Postato il 12 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Confcommercio convegno 80 anni

Genova. Si è svolto stamani, presso il Centro Congressi dei Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova, l’evento di premiazione delle imprese storiche associate e dei dirigenti di Confcommercio Genova, nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni di Confcommercio Imprese per l’Italia.

La cerimonia di Genova è stata dedicata a Paolo Odone, indimenticato presidente dell’associazione: a tutte le imprese premiate è stato donato il libro, scritto da Franco Manzitti, “Paolo Odone: una vita per l’Ascom e per Genova”, simbolo di un legame di radici, comunità e amore per la città.

Dal 1945 Confcommercio Genova è parte della storia economica e sociale della città e della sua provincia. Nata per rappresentare le imprese del commercio e del turismo, negli anni è cresciuta e cambiata insieme al territorio, aprendosi alla logistica, ai trasporti e alle professioni. Oggi, nell’ottantesimo anniversario, guarda al futuro con la stessa determinazione, consapevole del ruolo del terziario di mercato come motore di sviluppo e innovazione per Genova e per l’Italia.

Confcommercio convegno 80 anni

“E’ emozionante celebrare gli ottant’anni di Confcommercio Genova: una storia fatta di impegno, di battaglie, di conquiste e soprattutto di persone che hanno dato identità e futuro alla nostra città – ha detto Alessandro Cavo, presidente Confcommercio Genova -. E’ poi ancora più emozionante farlo dedicando questa giornata a Paolo Odone, presidente e amico indimenticabile, che ci ha lasciato un’associazione forte e proiettata verso il domani. Il commercio di vicinato è molto più che economia: è luce nelle strade, sicurezza nei quartieri, qualità della vita per tutti. Chiediamo alle istituzioni politiche concrete per sostenere le imprese e contrastare la desertificazione commerciale. Le sfide di oggi si chiamano innovazione, formazione e sostenibilità, e su questi fronti continueremo a lavorare con determinazione. Genova ha bisogno dei suoi commercianti e i commercianti hanno bisogno di Genova – ha concluso Cavo -. Continuiamo insieme a costruire questa storia che dura da ottant’anni e che guarda con fiducia al futuro”.

Presente a Genova Lino Enrico Stoppani, vice presidente vicario della Confcommercio, mentre il presidente nazionale Carlo Sangalli è intervenuto con messaggio video in cui ha ricordato la figura di Paolo Odone. “Confcommercio Genova riveste una grande importanza all’interno della Confcommercio – ha evidenziato Sangalli – Inoltre, l’iniziativa legata al libro in ricordo di Paolo Odone mi ha particolarmente toccato: Paolo è stato un punto riferimento politico e sindacale per tutti noi e, per me in particolare, anche un grande amico. Gli 80 anni della Confcommercio non sono 80 anni di nostalgia ma di consapevolezza: la nostra è una storia collettiva – ha concluso Sangalli – in cui decennio dopo decennio ci siamo scoperti protagonisti del divenire d’Italia, come ci ha definiti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.

“Oggi festeggiamo le imprese longeve che da 60, 70 o addirittura 80 anni fanno parte di Confcommercio Genova – ha detto Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio di Genova -. Pensiamo a quante storie ci siano dietro questi numeri: famiglie che hanno tramandato un mestiere di generazione in generazione, negozi che hanno resistito a crisi, guerre, pandemie e cambiamenti epocali, ma che sono ancora lì – aperti, solidi, riconoscibili. Sono loro la spina dorsale dell’economia genovese e di quella italiana, rappresentano stabilità, fiducia, continuità. Ma questo ottantesimo ha anche un significato particolare per me e per molti colleghi della Giunta camerale – ha aggiunto Attanasio -: è l’occasione per ricordare il mio predecessore Paolo Odone, un uomo che ha guidato con intelligenza, passione e soprattutto visione sia l’Ascom che la Camera di Commercio. Ma che soprattutto amava profondamente la sua città, e ha dedicato ogni giorno della sua presidenza a farla crescere, a renderla più viva, più aperta, più competitiva”.

Confcommercio convegno 80 anni

Hanno preso parte alla cerimonia anche la sindaca di Genova Silvia Salis, l’assessore al Commercio e Turismo del Comune di Genova Tiziana Beghin e Alessio Piana, consigliere di Regione Liguria con delega allo Sviluppo Economico.

Sono state ben 425 le imprese premiate per la fedeltà associativa a Confcommercio Genova. Oltre alle imprese, sono stati conferiti riconoscimenti a ben 51 dirigenti che, nel tempo, hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell’associazione e del sistema sul territorio. Il tributo è stato esteso anche agli attuali Vice Presidenti e membri di Giunta, per il prezioso e quotidiano apporto, e a tutti i dipendenti del sistema Confcommercio, riconosciuti come motore fondamentale per l’attività e l’operatività associativa.

I commenti di Salis e Beghin

“Festeggiare gli 80 anni di Confcommercio Genova non è solo ricorrenza, ma un’occasione per riconoscere e celebrare il valore di una comunità di imprenditrici e imprenditori, di lavoratrici e lavoratori, che da decenni rappresentano l’ossatura del nostro tessuto economico, urbano e sociale”. A dirlo Silvia Salis, questa mattina presente al convegno. La sindaca ha anche premiato le attività che hanno fatto la storia, commerciale e non solo, della città. “Avete reso Genova una città ricca, forte, attiva e curata: i Civ sono fondamentali – prosegue Salis – per la cura del territorio e il presidio di una città che ha tanti centri. L’attenzione che ognuna delle vostre attività ha per il territorio su cui insiste è fondamentale, come fondamentale è il commercio di prossimità in una città con l’età media più alta d’Europa: dobbiamo studiare insieme quali sono le misure, ordinarie e straordinarie, da prendere per non fare abbassare saracinesche perché, in alcuni quartieri, sono gli unici presidi che permettono di dare servizi ai residenti“.
Salis, che nel suo intervento ha ricordato anche l’ex presidente Paolo Odone, assicura a Confcommercio che “Palazzo Tursi sarà sempre aperta alle realtà economiche della nostra città. Non solo per ascoltare richieste, ma anche per costruire insieme progetti concreti per Genova. Tutto ciò che è sviluppo, che parla al futuro, che parla di tessuto commerciale, imprenditoria, lavoro per le future generazioni è al centro della nostra attività”. La sindaca, infine, ringrazia il presidente “Alessandro Cavo e tutta Confcommercio per tutto quello che fate per la nostra città. L’amministrazione è vicina a voi non solo per non far chiudere saracinesche, ma per farne aprire di nuove, sostenendole economicamente, con progetti politici che abbiano visione e con progetti condivisi, perché è solo con chi vive il territorio ogni giorno che si possono trovare soluzioni vincenti”.
Sul palco di Confcommercio, questa mattina, per la premiazione delle imprese anche l’assessora comunale al Commercio Tiziana Beghin. “Il tessuto imprenditoriale del piccolo commercio è un presidio sociale su cui la nostra amministrazione è fortemente impegnata – ha dichiarato Beghin – Il dialogo con il mondo associativo e con gli imprenditori del settore è fondamentale per costruire, insieme, politiche che valorizzino il tessuto economico esistente. Intendiamo accompagnare i giovani, nel ruolo di facilitatori, puntando su un approccio phygital e su misure che fondano l’innovazione digitale sulla centralità del capitale umano, per affrontare insieme le nuove sfide del mercato”.

Alessio Piana: “Commercio prossimità presidio nei territori”

“Celebrare gli 80 anni di Confcommercio Genova significa rendere omaggio a un’associazione che rappresenta la storia e l’anima economica della città e della Liguria”. Lo ha dichiarato il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana, intervenuto oggi al Centro Congressi dei Magazzini del Cotone in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’associazione, portando i saluti della Regione Liguria e del presidente Marco Bucci.

Nel corso della mattinata Piana ha preso parte anche alle premiazioni delle imprese con oltre 40 e 50 anni di adesione a Confcommercio Genova, sottolineando il valore di generazioni di commercianti e artigiani che costituiscono un punto di riferimento economico e sociale per la nostra comunità. “Queste imprese – ha poi proseguito – rappresentano non solo l’ossatura del tessuto economico e produttivo ligure, ma anche presidi di vita nei nostri quartieri e borghi. La Regione è al loro fianco con politiche mirate come la valorizzazione delle botteghe storiche, il marchio degli artigiani e la nuova “Bottega Ligure”, dedicata a chi da almeno trent’anni porta avanti con passione il proprio mestiere”.

“Il dialogo costante con Confcommercio – ha aggiunto Piana in chiusura – ci aiuta a definire politiche efficaci a sostegno del commercio di prossimità, chiamato oggi a sfide sempre più complesse”.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti