Coppola torna a lavorare in Italia, aperto casting per il nuovo film tra Matera e Calabria

  • Postato il 29 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 6 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Coppola torna a lavorare in Italia, aperto casting per il nuovo film tra Matera e Calabria

Il regista di origini lucane, Francis Ford Coppola, torna a lavorare ad un nuovo film, tra Francia e Italia, con scene girate tra Matera e Calabria. Su castingnews.eu la possibilità di candidarsi per il ruolo di comparsa


È pronto a tornare al lavoro Francis Ford Coppola. Il grande regista di origini lucane, dopo aver portato sul grande schermo “Megalopolis” nel 2024, darà seguito all’annuncio che fece all’indomani dell’uscita nelle sale del suo ultimo lavoro, avviando le riprese del suo prossimo film, ambientato tra la Francia e l’Italia.

LE ORIGINI DI BERNALDA DI FRANCIS FORD COPPOLA

Una scelta non casuale quella del Bel Paese, sia per le radici familiari ben piantate tra Bernalda e Tricarico, sia per gli scorci paesaggistici che il territorio italiano è in grado di offrire, ritenute dal 6 volte Premio Oscar ideali per il film che andrà a girare. In realtà, il primo di due progetti che Coppola aveva pronosticato durante un’ospitata dello scorso anno a Domenica In, indicando quello ambientato in Italia come il più piccolo dei due.

COPPOLA TORNA A GIRARE IN ITALIA, TRA MATERA E CALABRIA

Le scene saranno girate principalmente nel Mezzogiorno, tra Basilicata (soprattutto a Matera, in particolare nei Sassi) e Calabria, e avranno inizio alla fine del 2025, per poi protrarsi nel primo periodo del 2026. Ma non è solo questa la notizia. Il progetto di Coppola, infatti, prevederà un apporto sostanziale da parte dei cittadini che, già dalle scorse ore (su castingnews.eu), hanno la possibilità di candidarsi per ruoli secondari e figurazioni all’interno della pellicola.

IL SOPRALLUOGO A PALAZZO MALVINNI MALEZZI A MATERA

Del film in cantiere non si sa molto. La possibilità di ritrovarsi fianco a fianco a uno dei più importanti cineasti dell’ultimo secolo è però davvero attraente. Tanto più che, essendo la Basilicata parte integrante della sua storia familiare, da un film girato nel suo territorio ci si può davvero attendere molto.

Un sopralluogo, Coppola lo ha effettuato nello storico Palazzo Malvinni Malvezzi, situato nel cuore dei Sassi e, probabilmente, tra le ambientazioni principali della pellicola. Restando alla Basilicata, è altrettanto probabile che le riprese coinvolgano anche la provincia di Potenza, in particolare le sue ambientazioni naturali e i suoi borghi. Un’occasione per la regione.

Il Quotidiano del Sud.
Coppola torna a lavorare in Italia, aperto casting per il nuovo film tra Matera e Calabria

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti