Cosa fare nelle sere d’estate 2025? Guida agli eventi imperdibili tra libri, musica, danza e arte nei borghi più suggestivi d’Italia
- Postato il 30 giugno 2025
- Cultura
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
I bastioni del castello cinquecentesco di Corigliano D’Otranto. Il trionfo del barocco di Nardò. E ancora, il mare di Gallipoli, con quell’atmosfera retrò che rende iconiche le estati italiane, i vicoli dorati di tufo di Cutrofiano e i verdi giardini di Aradeo. Gli appassionati di libri non possono perdersi il “Salento Book Festival“, manifestazione letteraria itinerante che per questa 15ª edizione farà tappa in tredici comuni salentini col suo claim 2025 è “Un festival per tutte e per tutti”. La kermesse terrà compagnia da giugno fino a settembre. Organizzata all’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, è ideata e diretta dal giornalista e autore tv Gianpiero Pisanello, avvalendosi quest’anno della collaborazione di Antonella Lattanzi e Massimo Bernardini. L’intento della manifestazione è raggiungere pubblici diversi e pertanto si affronterà un’ampia gamma di temi dai diritti sociali e civili, alla politica, passando per la storia più o meno recente e l’intrattenimento. La rassegna porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati di sempre, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
C’è grande attesa per Alessandro D’Avenia che esplorerà l’avventura che ognuno di noi è chiamato a fare in cerca della propria Itaca. Gad Lerner farà riflettere col suo libro “Gaza. Odio e amore per Israele”. Walter Veltroni e Chiara Francini racconteranno dei loro romanzi centrati su due valorose figure femminili della Resistenza. E ancora, Marco Tardelli campione del mondo con la nazionale di calcio 1982 parlerà del libro “Tutto o niente“, mentre l’attore Alessandro Gassman con il libro “Io e i #green heroes” conferma il suo noto attivismo per l’ambiente. Alle donne, il SBF dedica uno spazio corposo: Myrta Merlino ha raccolto le voci di chi ha sfidato la tempesta, Federico Baccomo ha immaginato cosa accadrebbe se venisse cancellata la legge sull’aborto, Serena Dandini e Annalena Benini si concentrano sulla vita di due ragazze cresciute una negli anni Sessanta e l’altra nei Settanta, mentre Concita De Gregorio e Chiara Maci accendono una luce nelle relazioni tra madri e figlie. Di fratelli e sorelle, invece, si occupa Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista. E poi, ancora, Antonio Caprarica con un nuovo capitolo sui reali d’Inghilterra, e spazio alla giustizia con le testimonianze dei magistrati Antonio Ingroia, Francesco Mandoi, Pietro Grasso e Nicola Gratteri, in prima linea nella lotta alla criminalità e alla Mafia, con i suoi intrecci con la politica presente anche nel romanzo di Maurizio Mannoni, dove allunga i tentacoli nelle torbide dinamiche di potere nel giornalismo televisivo. Non manca la leggerezza in questa edizione con la comicità di Luciana Littizzetto, Federico Basso e la coppia Nuzzo e Di Biase insieme sul palco con “Vivere la vita è un gioco da ragazzi? Strategie di sopravvivenza in coppia e sui social”, mentre Beppe Severgnini accompagna i lettori nell’arte di invecchiare con filosofia. Dalla filosofia alla spiritualità con Aldo Cazzullo che entra nella vita di Francesco d’Assisi, con il vescovo Vito Angiuli in quella di Don Tonino Bello e con don Luigi Epicoco, che propone un viaggio tra le pagine del Vangelo di Marco.
L'articolo Cosa fare nelle sere d’estate 2025? Guida agli eventi imperdibili tra libri, musica, danza e arte nei borghi più suggestivi d’Italia proviene da Il Fatto Quotidiano.