Crollo della Torre dei Conti, le accuse dell’archeologo Carandini: “Evidenti segni di incompetenza tecnica”

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Cronaca
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

L’archeologo Andrea Carandini non usa eufemismi per commentare il crollo di una parte della Torre dei Conti a Roma, vicino al Colosseo: “Incompetenza tecnica”, un crolloimpensabile“. Sotto i detriti della struttura medievale ha perso la vita un operaio di 66 anni Octay Stroici, mentre era impegnato nei lavori di ristrutturazione. Carandini – uno degli archeologhi più esperti della storia di Roma, ex presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, ex presidente del Fai – intervistato dal Corriere della Sera lancia l’accusa contro la gestione del cantiere: “Mi sembrano evidenti i segni di una incompetenza tecnica. Penso sia mancata la presenza di un adeguato ingegnere strutturista in un delicatissimo manufatto del IX secolo”. L’archeologo sottolinea come a Roma le competenze siano “divise tra la Sovrintendenza comunale, con la ‘v’, e le realtà statali: la Soprintendenza, con la ‘p’, Statale Speciale per Roma Capitale, il Parco Archeologico del Colosseo e dei Fori… È ora di ricondurre tutto sotto il controllo dello Stato centrale”.

Secondo Carandini, “è impensabile che, in un’era come la nostra in cui si hanno a disposizione le soluzioni tecnologicamente più avanzate e sicure per gli interventi strutturali sul patrimonio culturale, sia avvenuto un crollo paragonabile a quello causato da un terremoto“. Il sospetto è che il progetto implicasse interventi eccessivamente invasivi: “Valorizzare è più che legittimo. Ma se per valorizzare un bene lo fai crollare, si procura un danno culturale enorme. In un bene così fragile occorreva procedere con interventi minimi. E non mi sembra che sia stato così. Il troppo stroppia, come in certe operazioni di chirurgia estetica in cui si esce devastati e irriconoscibili. Penso sia necessario e doveroso stabilire le responsabilità“.

In un’altra intervista al quotidiano La Stampa, Carandini commenta l’ipotesi di una gestione da parte del ministero della Cultura: “Non sarebbe perfetto ma sarebbe migliore della gestione attuale. Il ministero ha delle mancanze nella valorizzazione, è burocratico, statalista e con pochi rapporti con la società civile, ma è stato eroico nella tutela. Penso, per esempio, a Pompei“. I lavori di ristrutturazione sono gestiti dalla Sovrintendenza del Comune di Roma, il soggetto attuatore del progetto finanziato con fondi del Pnrr.

L'articolo Crollo della Torre dei Conti, le accuse dell’archeologo Carandini: “Evidenti segni di incompetenza tecnica” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti