Cyberattacco a Jaguar Land Rover: a quanto ammonta il danno economico

  • Postato il 26 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Il cyberattacco che ha colpito Jaguar Land Rover lo scorso mese di agosto 2025 potrebbe lasciare un segno sul futuro della Casa e di tante aziende dell’indotto. I danni causati dallo stop prolungato della produzione sono stati enormi e la ripresa delle attività a ritmo ridotto, per il momento, non è sufficiente a garantire un rapido recupero. Il blocco completo delle operazioni ha comportato una serie di ritardi con un impatto economico importante. Le ultime stime confermano la gravità di quanto accaduto e le possibili conseguenze per l’azienda.

Cosa è successo

Nel corso del mese di agosto, Jaguar Land Rover ha registrato un attacco informatico che ha paralizzato le attività produttive, con effetti a catena su oltre 5.000 aziende la cui attività è direttamente collegata alle operazioni di JLR, soprattutto nel Regno Unito (ma non solo). Complessivamente, le attività dell’azienda si sono arrestate fino a inizio ottobre, con il graduale riavvio dei lavori che, però, continuano a procedere a ritmo ridotto.

Per cercare di contrastare gli effetti negativi del cyberattacco, il Governo britannico ha garantito un piano di sostegno dal valore di 1,5 miliardi di sterline, con un prestito con cui JLR dovrebbe sostenere la filiera collegata alle sue attività. I danni all’economia del Regno Unito, però, potrebbero essere maggiori, soprattutto se l’azienda non dovesse ripristinare le attività produttive entro l’inizio del 2026 (riportando i volumi su quelli antecedenti al cyberattacco).

Un danno enorme all’economia britannica

Secondo un rapporto pubblicato dal Cyber Monitoring Center (Cmc), un organismo indipendente composto da esperti di cybersecurity e sostenuto dal settore assicurativo, il cyberattacco potrebbe causare all’economia britannica perdite per circa 1,9 miliardi di sterline. Oltre a Jaguar Land Rover, infatti, sono coinvolte migliaia di altre aziende tra fornitori diretti e indiretti, concessionarie e partner logistici. L’impatto sull’economia potrebbe anche risultare maggiore, soprattutto se Jaguar Land Rover non riuscirà a ripristinare i volumi produttivi già entro l’inizio del 2026. Secondo alcune stime, l’azienda ha perso almeno 50 milioni di sterline a settimana a causa del cyberattacco che ha bloccato le sue attività (in precedenza, la Casa realizzava circa 1.000 veicoli al giorno).

Ricordiamo che già prima dell’attacco informatico l’azienda non stava attraversando un buon momento e già da tempo viveva in uno stato di crisi. Le vendite in Europa, infatti, sono in calo da tempo e diversi progetti non hanno ottenuto il successo sperato. Il “colpo” del blocco delle attività produttive (e dalle relative perdite) rappresenta un ulteriore ostacolo per il futuro dell’azienda che si ritrova a dover fare i conti con una situazione molto difficile. Per capire quale potrà essere l’impatto a lungo termine dell’accaduto sarà necessario attendere le prossime settimane o, più probabilmente, i prossimi mesi. In questo momento, infatti, per l’azienda è prioritario ripristinare le attività produttive in modo regolare. Solo in questo modo sarà possibile ripartire nel modo giusto e mettersi alle spalle un periodo davvero complicato.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti