Ddl montagna, Coldiretti: “Riconosciuto ruolo strategico di agricoltori e allevatori”

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Protesta Coldiretti contro i cinghiali

Genova. Coldiretti Liguria accoglie con soddisfazione l’approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, che rappresenta un passo significativo per riportare l’attenzione su territori strategici per l’intero Paese.

“È un segnale importante anche per la Liguria”, dichiarano Gianluca Boeri, Presidente di Coldiretti Liguria, e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale. “Una regione con una forte presenza di aree montane, dove le attività agricole e zootecniche rappresentano un presidio fondamentale contro lo spopolamento, il dissesto idrogeologico e gli incendi. La valorizzazione della Montagna non può prescindere da chi la vive e le cura ogni giorno con il proprio lavoro.”

Solo nel 2022 si sono registrati in Liguria 243 incendi, la grande maggioranza dei quali ha interessato aree boscate. Una realtà che evidenzia l’importanza di politiche che sostengano la presenza attiva dell’uomo sul territorio, favorendo la manutenzione e la gestione sostenibile delle superfici forestali.

Dal 2005 al 2015, la superficie forestale ligure è aumentata di oltre 12.000 ettari, un dato che conferma il potenziale del settore e che al tempo stesso sottolinea la necessità di strumenti adeguati per una gestione efficace del territorio, nel rispetto delle caratteristiche ambientali e produttive delle nostre montagne.

“Anche i pascoli rivestono un ruolo centrale”, aggiungono Boeri e Rivarossa. “Non solo per garantire un’alimentazione sana e naturale per bovini e ovicaprini, ma anche per il mantenimento degli equilibri ecologici e paesaggistici. Una montagna con pascoli curati è una montagna viva, che produce valore e tutela il territorio.”

Il DDL Montagna prevede risorse significative per il triennio 2025-2027 da destinare a sanità, mobilità, agricoltura, turismo, connettività e contrasto allo spopolamento. Ora sarà fondamentale accompagnare l’attuazione della legge con strumenti concreti a livello nazionale e regionale.

Concludono Boeri e Rivarossa, “Inoltre, serve anche arrivare all’approvazione del Regolamento Forestale Regionale, che potrà rappresentare un’opportunità importante per valorizzare ulteriormente il patrimonio boschivo ligure, nel segno della sostenibilità e dell’equilibrio tra tutela ambientale e attività economiche.”

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti