Dove viaggiare il prossimo anno: le 25 destinazioni del Best in Travel 2026 di Lonely Planet

  • Postato il 22 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Ogni anno, gli appassionati di viaggi attendono con trepidazione la nuova edizione di Best in Travel, la guida cult di Lonely Planet, bussola imprescindibile per chi sogna di esplorare il pianeta con curiosità. Ma quest’anno c’è una grande novità: Best in Travel 2026 propone 50 ispirazioni di viaggio, divise in due grandi categorie, ‘Destinazioni’ ed ‘Esperienze’.

Più che una lista, è un invito. Un invito a partire, a lasciarsi sorprendere, a creare connessioni autentiche con i territori e con le persone che li abitano. Il risultato è una mappa di ispirazioni che celebra il viaggio come incontro e scoperta e che invita a riscoprire il pianeta con lentezza, curiosità e meraviglia.

Un’italiana tra le mete

Dalle savane del Botswana ai misteri del Perù, passando per l’isola vulcanica di Jeju-do in Corea del Sud e i paesaggi remoti delle Flinders Ranges australiane, il nuovo Best in Travel 2026 di Lonely Planet è un viaggio intorno al mondo tra natura, cultura e avventura.

Tra le 50 proposte spicca anche un nome italiano: la Sardegna, scelta come meta per tutto l’anno. L’isola viene celebrata per la sua autenticità, i tesori della civiltà nuragica e i percorsi dedicati a escursionisti e ciclisti, che invitano a scoprirla con lentezza e meraviglia.

Le 25 destinazioni del Best in Travel 2026

Quali sono le 25 destinazioni consigliate nel Best in Travel 2026? Scopriamole nel dettaglio!

Jaffna, Sri Lanka

Rinata dopo la fine della guerra civile, Jaffna sta riconquistando il suo posto tra le mete culturali più affascinanti dello Sri Lanka. Piccoli homestay a conduzione familiare offrono un’accoglienza autentica, mentre il suo passato complesso emerge nei luoghi simbolo della rinascita: la Biblioteca Pubblica di Jaffna, ricostruita dopo l’incendio durante il conflitto, il Forte di Jaffna e i bunker trasformati in musei.

Tempio a Jaffna
iStock
Il tempio Nallur Kandaswamy Kovil a Jaffna

Maine, Stati Uniti d’America

Negli ultimi anni, il Maine ha ritrovato nuova linfa, e la sua città principale, Portland, vivace città sul mare, è oggi un polo gastronomico con chef di fama e ristoranti premiati. Ma il vero fascino del Maine sta nei suoi paesaggi: fari, isole, foreste e il Parco Nazionale di Acadia, dove natura e silenzio restano protagonisti.

Réunion, Francia

“Mille fioriture ovunque io sia” recita il motto di Réunion, riflesso della sua popolazione multiculturale: creoli, cinesi, malgasci, indiani, africani ed europei convivono tra mercati, templi, moschee e chiese. In soli 2.500 km², l’isola francese che si trova geograficamente in Africa, nell’Oceano Indiano (a est del Madagascar), offre 400 microclimi, specie endemiche e paesaggi Patrimonio UNESCO, tra montagne, valli e il vulcano attivo Piton de la Fournaise. Il Cirque de Mafate, inoltre, accessibile solo a piedi o in elicottero, resta un segreto straordinario tra villaggi isolati e sentieri immersi nella natura.

Finlandia, Europa

La Finlandia è un intreccio di foreste e laghi che incanta a ogni passo. Helsinki, con la sua atmosfera rilassata, è il punto di partenza ideale, tra arte, design e cucina locale, con tappe imperdibili come Suomenlinna e la cattedrale Tuomiokirkko. Proseguendo verso città e cittadine come Turku, Tampere e Oulu, il vero fascino emerge nella natura: dalle attività in canoa nei laghi al cuore della cultura Sámi, fino alle avventure tra le aurore boreali in Lapponia.

Aurora boreale
iStock
L’aurora boreale in Lapponia

Tipperary, Irlanda

La natura di Tipperary, dal Glen of Aherlow ai Monti Galtee, offre escursioni, pesca, nuoto e passeggiate a cavallo tra paesaggi mozzafiato. Tra mele, formaggi Cashel Blue (formaggio vaccino a pasta erborinata) e ristoranti che valorizzano prodotti locali, storia e castelli medievali, grotte e sentieri tranquilli, le serate si concludono sempre nei pub accoglienti con musica tradizionale!

Perù, Sud America

Il Perù unisce antiche rovine e città moderne, tradizioni profonde e cucina innovativa. Nuovi aeroporti e percorsi turistici facilitano gli spostamenti e valorizzano siti meno visitati come Choquequirao. Machu Picchu introduce circuiti per ridurre l’overtourism, mentre Lima e Arequipa si affermano come capitali gastronomiche, tra cucina Nikkei e sapori creoli piccanti.

Cadice, Spagna

Il Carnaval di Cádiz, la più grande festa annuale della Spagna, anima le strade per 10 giorni con parate, musica e costumi eccentrici. Tra sherry locali, tapas tradizionali e ristoranti fusion, la città offre anche storia millenaria con il Teatro Romano e strade fenicie e romane, oltre a spiagge di sabbia bianca.

Botswana, Africa

Un safari africano è un sogno per molti e il Botswana merita pienamente la sua fama. Con paesaggi che spaziano dal delta al deserto e cieli stellati mozzafiato, il Paese offre incontri ravvicinati con elefanti e leoni senza la folla tipica di altre destinazioni. Accogliente e orgogliosa della propria natura, la popolazione locale condivide tradizioni e artigianato, mentre il turismo sostenibile garantisce esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente.

Safari in Botswana
iStock
Un leopardo nel Delta dell’Okavango in Botswana

Cartagena, Colombia

Cartagena de Indias, racchiusa da mura storiche, incanta con architettura coloniale, boutique e ristoranti panoramici. Tra musei, vicoli colorati e street art di Getsemaní, la città racconta storie di resistenza e cultura indigena. Tra musica, danza e gastronomia, Cartagena offre un’esperienza vibrante, autentica e coinvolgente per ogni viaggiatore.

Quetzaltenango, Guatemala

Quetzaltenango (Xela), seconda città del Guatemala, incanta con architettura storica, vivaci festival e una scena gastronomica variegata, dai caffè tranquilli alle fusioni gourmet. La città unisce orgoglio maya e influenze spagnole, con monumenti antichi e moderni. Perfetta anche per escursioni nei dintorni e tradizioni locali uniche come il Festival de Venado.

Liberdade – São Paulo, Brasile

A São Paulo, il quartiere di Liberdade unisce cultura giapponese e afro-brasiliana tra lampioni rossi, mercati di street food e musei. Si può passeggiare tra giardini orientali, templi e murales ispirati agli anime, assaggiare ramen o specialità malesi e scoprire un mix unico di storia, gastronomia e vitalità urbana.

Città del Messico, Messico

Centro unico di arte e storia, Città del Messico pulsa di creatività. Musei di livello mondiale e murales raccontano la storia dal periodo azteco a oggi. Tra piazze vivaci, quartieri verdi e locali moderni, la città unisce cultura e comfort. Lonely Planet consiglia di sostenere hotel e attività gestiti localmente!

Utrecht, Paesi Bassi

Facilmente raggiungibile in treno da Amsterdam, Utrecht è perfetta per un weekend. Il centro medievale compatto, le case a timpano e le librerie affascinanti conquistano i visitatori. Particolari i canali a due livelli, dove vecchie cantine medievali ospitano caffè, gallerie e locali: un angolo di tranquillità sotto le strade animate.

Utrecht
iStock
Il centro storico di Utrecht è attraversato da pittoreschi canali

Barbados, Caraibi

Barbados è molto più di un’isola: è un’esperienza completa. Dalla capitale Bridgetown, tra storia e shopping duty-free, alle spiagge cristalline di Carlisle Bay e Bathsheba, da scoprire tra snorkeling e surf. Non mancano cultura e natura: Harrison’s Cave, i giardini Andromeda e l’Animal Flower Cave. Estate? Tutti al Crop Over Festival!

British Columbia, Canada

Foreste muschiose, montagne frastagliate, fiumi impetuosi e ricchi ecosistemi rendono la British Columbia una meta irresistibile per gli amanti della natura. Multiculturale e ricca di storia, vanta anche una meta come Vancouver, con la sua scena gastronomica internazionale, viticoltura in crescita, sette parchi nazionali e Whistler, il più grande comprensorio sciistico nordamericano. Vancouver, inoltre, co-ospiterà la FIFA World Cup 2026.

Theodore Roosevelt National Park – North Dakota, Stati Uniti

Il Theodore Roosevelt National Park in North Dakota protegge 28.000 ettari di praterie e fauna delle Great Plains, il cui nome deriva dall’ex presidente naturalista. Tra canyon colorati, formazioni rocciose e colonie di animali, i visitatori possono esplorare paesaggi e cultura cowboy. Nel 2026 aprirà anche la Presidential Library a Medora.

Theodore Roosevelt National Park
iStock
Bisonti al Theodore Roosevelt National Park

Sardegna, Italia

Le spiagge della Sardegna attraggono milioni di visitatori, ma l’isola offre molto di più: natura incontaminata, cultura millenaria e un’identità unica nel Mediterraneo. Tra le sue ricchezze figurano la lingua sarda e il catalano di Alghero, migliaia di nuraghi come Su Nuraxi e paesaggi straordinari dalla Costa Smeralda all’isola dell’Asinara. Snorkeling, escursioni e ciclismo lungo nuovi sentieri sostenibili rivelano un’isola sorprendente tutto l’anno, non solo in estate.

Jeju-Do, Corea del Sud

Non così distante da Seoul, Jeju-Do rappresenta un paradiso per gli amanti dell’avventura all’aperto. Dal vulcano Hallasan alle 27 tappe del Jeju Olle Trail, l’isola offre panorami naturali straordinari e cultura locale. Da non perdere le isole minori come Gapado, i musei d’arte contemporanea di Jeju-si e Seogwipo e le opere di artisti coreani.

Quy Nhon, Vietnam

Tra montagne ondulate e lagune tranquille, Quy Nhon si presenta come una città costiera dove natura e cultura si fondono armoniosamente. Spiagge di sabbia morbida, antichi templi Cham e villaggi di pescatori convivono con una vivace scena gastronomica. La città incanta per il suo ritmo rilassato e l’assenza di folle turistiche: passeggiate al tramonto, frutti di mare freschi e baie isolate come Ky Co e Bai Xep offrono esperienze autentiche.

Siem Reap, Cambogia

Siem Reap, porta d’ingresso ad Angkor Wat, combina templi straordinari, dal Bayon a Ta Prohm e Banteay Srei, a esperienze adrenaliniche come zipline e quad al tramonto. Tra la vita notturna e il Kulen Elephant Forest, a lasciare il segno sono soprattutto la calda accoglienza e lo spirito del popolo cambogiano.

Phuket, Thailandia

Phuket unisce spiagge bianche, giungle lussureggianti e vivaci locali urbani. Punto di partenza per immersioni ed escursioni nelle isole dell’Andaman, offre sport acquatici, surf e avventura. La scena gastronomica, i mercati notturni e i locali trendy rendono l’isola dinamica e cosmopolita.

Grande Buddha a Phuket
iStock
Il tempio del Grande Buddha a Phuket

Ikara-Flinders Ranges, Australia

Le Ikara-Flinders Ranges, a cinque ore da Adelaide, offrono un paesaggio lunare unico nel cuore dell’Outback australiano. Le montagne di Ikara, secondo gli Adnyamathanha, rappresentano due serpenti giganti intrecciati. Tra escursioni all’interno di gole e pitture rupestri aborigene, laghi rosa e l’Arkaroola Wilderness Sanctuary, i viaggiatori possono esplorare la natura e il cielo stellato in modo totalmente immersivo.

North Island, Nuova Zelanda

Aotearoa è all’avanguardia nel turismo rigenerativo, guidato dalla filosofia Māori, che promuove la tutela dell’ambiente e il rispetto delle relazioni intergenerazionali. Dalle esperienze culturali di Kohutapu Lodge a Murupara alle visite a Manea Footprints of Kupe in Northland, qui il turismo sostiene le comunità locali e reinveste i profitti sul territorio.

Tunisia, Africa

La Tunisia unisce storia e modernità: dalle rovine romane alle spiagge. Piccola, ma ricca di esperienze, offre medine suggestive, cucina ebraico-nordafricana, musei e deserti spettacolari. In poche ore si passa dal mare al Sahara, tra città, arte, cultura e avventura indimenticabile sotto un cielo stellato.

Isole Salomone, Oceania

Infine, le Isole Salomone, dove le onde offrono esperienze di surf mozzafiato. Con soli 26.000 visitatori l’anno, l’arcipelago promette avventura, immersioni per ammirare alcune delle barriere coralline più ricche al mondo, escursioni tra montagne e cascate vulcaniche, cultura vivace e tradizioni uniche. Inoltre è facilmente esplorabile con voli locali.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti