Due persone soccorse, assistenza a un’imbarcazione, accampamenti in spiaggia evacuati: numerosi interventi della guardia costiera
- Postato il 15 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 5 Visualizzazioni


Laigueglia/Albenga. Numerose le attività di soccorso e controllo lungo il litorale nella giornata di ferragosto che hanno visto impegnato il personale della Guardia Costiera del Compartimento marittimo di Savona.
Nel pomeriggio, un’unità da diporto in avaria vicino l’isola Gallinara, con 5 persone a bordo, ha visto l’intervento del battello di Locamare Alassio che ha fornito assistenza fino al rientro in porto, garantendo così la sicurezza della navigazione e delle persone presenti a bordo.
Numerosi, inoltre, i controlli effettuati lungo tutta la costa di competenza alle unità da diporto e sulle spiagge. Molti accampamenti non consentiti in spiaggia sono stati evacuati, esercizi abusivi di pesca sportiva bloccati e unità da diporto, in piena violazione dell’Ordinanza di sicurezza balneare, sanzionate. È il caso di una moto d’acqua che si trovava nella fascia riservata alla balneazione creando pericolo per i bagnanti.
Nelle prime ore della giornata, a seguito di un incidente stradale sull’Aurelia, tra Capo Mele e Laigueglia, personale imbarcato sul battello GC354 di Andora ha tratto in salvo un ragazzo di 24 anni finito tra gli scogli lungo la costa prospicente il tratto stradale. Lo stesso, incapace di muoversi a causa delle numerose fratture riportate, è stato accompagnato nel porto di Andora per essere poi affidato alle cure mediche del 118. È stato, infine, trasportato d’urgenza con l’elicottero dei Vigili del fuoco, intervenuti anche via terra, all’ospedale di Pietra Ligure.
Ulteriori sforzi sono stati richiesti per il soccorso ad un sub colto da un malore a seguito di una attività di immersione con bombole nei pressi dell’isola Gallinara. Il malcapitato, che si trovava a bordo di un’unità d’appoggio di una scuola di diving, è stato assistito da personale imbarcato sui mezzi navali in dotazione agli uffici marittimi di Alassio e Loano-Albenga; raggiunto il porto di Alassio è stato affidato a personale medico. Anche in questo caso si è reso necessario l’intervento dell’elisoccorso, a cura del Servizio 118, per il trasporto urgente del soggetto all’ospedale San Martino di Genova.
“L’attività svolta conferma come in caso di necessità di assistenza o soccorso in mare è possibile in ogni momento contattare la Guardia Costiera via radio, sul canale 16, oppure telefonicamente al numero gratuito 1530 o tramite il NUE 112. Il corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, grazie alle sue unità navali ed ai suoi mezzi aerei, garantisce H24 e 365 giorni l’anno la salvaguardia della vita umana in mare”.