È il weekend del Red Bull Cerro Abajo: dalla gara ai divieti, tutto quello che c’è da sapere
- Postato il 23 agosto 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Genova al centro di un weekend di sport e spettacolo internazionale. Dal 22 al 24 agosto i quartieri del Righi e di Castelletto ospitano il Red Bull Cerro Abajo, unica tappa europea della discesa urbana in mountain bike che, dopo il successo dello scorso anno, torna con un tracciato mozzafiato: 2,2 chilometri, 279 metri di dislivello, dal Monte Peralto fino a Largo Zecca.
Tra vicoli, scale e curve a strapiombo, Genova si trasforma in un’arena a cielo aperto per ospitare l’unica tappa europea del circuito Cerro Abajo, che rimarrà in città almeno fino al 2027. Un evento che richiamerà migliaia di spettatori e che comporterà inevitabilmente profonde modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico cittadino.
Red Bull Cerro Abao, la gara di domenica: lo spettacolo clou
Se venerdì è stato il giorno delle prove e sabato l’antipasto con qualifiche e test sul percorso, domenica 24 agosto è il momento clou: la gara ufficiale.
Dalla mattina presto i rider inizieranno a provare il tracciato, ma sarà nel pomeriggio che il Red Bull Cerro Abajo entrerà nel vivo, con la discesa cronometrata lungo i 2,2 chilometri dal Monte Peralto a largo Zecca. Un percorso tecnico e spettacolare, fatto di vicoli stretti, scale, curve improvvise e tratti ad alta velocità, che metteranno alla prova i migliori specialisti mondiali.
La zona della Finish Line a largo Zecca si trasformerà in una grande arena all’aperto, con maxi-schermi, musica e intrattenimento per il pubblico. I varchi pedonali saranno chiusi durante le manche di gara e riaperti solo nelle fasce orarie indicate, per garantire la sicurezza degli spettatori e degli atleti.
Il podio e la cerimonia finale sono previsti in serata, con l’incoronazione del vincitore davanti a migliaia di tifosi.
I punti di osservazione: dove assistere alla gara
I principali punti di osservazione del Red Bull Cerro Abajo saranno:
– Pratone (via Chiodo)
– Big Jump Area (via Chiodo)
– Cavallo Area (via Chiodo)
– Costa Road Gap (via Costa)
– Castelletto (piazza Goffredo Villa)
– Carbonara (corso Carbonara)
– Finish Line (largo della Zecca)
Red Bull Cerro Abajo, viabilità: strade chiuse e divieti di sosta
Le prime modifiche alla viabilità sono scattate venerdì 22 agosto, giorno dedicato alle prove, con la chiusura di Salita Superiore San Simone e di un tratto di via Domenico Chiodo dalle 10 alle 13.30.
Il vero giro di vite è però sabato e domenica:
- Sabato 23 agosto, dalle 8 alle 19, stop al traffico in piazza Goffredo Villa e in corso Carbonara fino al civico 18 nero.
- Sabato e domenica il blocco interesserà l’intero percorso della gara: da Largo Caproni fino a Largo Zecca, passando per Mura delle Chiappe, salita San Simone, via Domenico Chiodo, salita Cavallo, salita San Gerolamo, piazza Villa, corso Carbonara, salita dell’Incarnazione, salita delle Monache Turchine, salita San Nicolosio, via Raggio e via Targa.
Nelle stesse aree scatteranno divieti di sosta con rimozione forzata: dalle prime ore del mattino fino a sera di sabato e domenica. Gli stalli per disabili in corso Carbonara saranno temporaneamente spostati e ripristinati al termine dell’evento.
Per i residenti resteranno percorribili alcune strade limitrofe, come via Piaggio, via Costa, via Vallechiara, via Targa, galleria Garibaldi, via Cairoli e salita Rondinella, ma l’accesso sarà consentito solo a chi abita in zona. In piazza Villa e via Targa verranno inoltre istituiti sensi unici alternati per consentire i passaggi necessari.
Il transito pedonale sarà consentito solo in finestre orarie precise: sabato dalle 8 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19, domenica dalle 8 alle 10, dalle 14 alle 15 e dalle 18.30 alle 21.
Trasporto pubblico: linee deviate e navette sostitutive
Il Red Bull Cerro Abajo cambierà radicalmente anche la mappa del trasporto pubblico.
- Sabato 23 (8–19) e domenica 24 agosto (8–21) diverse linee, tra cui 18, 20, 34, 35, 36, 39, 40, 374, 375, 377, Volabus e SM, saranno deviate su percorsi alternativi lungo via Ceccardi, piazza Dante, corso Quadrio, piazza della Nunziata e corso Saffi.
- Attivata una navetta tra via Vannucci e piazza De Ferrari e un collegamento diretto tra via Fanti d’Italia e San Nicola, per servire i quartieri collinari.
Particolare attenzione alla funicolare Zecca–Righi, che rimarrà sospesa: sabato dalle 12 alle 18.40 e domenica dalle 9.20 alle 18. Per sostituirla sarà operativa la linea speciale F1, che collegherà piazza Bandiera a largo Caproni, con fermate intermedie in corso Dogali e via Costanzi.