È morto Livio Macchia, storico bassista e fondatore de I Camaleonti

  • Postato il 29 luglio 2025
  • Musica
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Il mondo della musica piange la scomparsa di Livio Macchia, lo storico bassista e fondatore de I Camaleonti. Il musicista aveva 83 anni e se ne va a un anno di distanza dal collega e bassista della band, Massimo Brunetti, di cui aveva annunciato la scomparsa. Macchia era originario di Melendugno, in provincia di Lecce. “Una stella della musica italiana e internazionale ma soprattutto un mio grande amico, un figlio della nostra Melendugno che lo ha accolto e amato fino alla fine. – ricorda il sindaco Maurizio Cisternino – Negli ultimi mesi, pur nella fragilità della sua malattia, ci ha continuato a donare generosamente e gentilmente la sua musica e ci ha fatto cantare tutti. È stato un onore organizzare insieme a lui e all’amato figlio Livio il suo ultimo concerto dei Camaleonti a Roca Nuova dove tanti Melendugnesi sono accorsi a salutarlo e a dirgli che gli volevano bene. Il nostro Livio si congeda da noi con gli applausi di chi lo ha amato tanto”. Il riferimento è al concerto che Macchia ha tenuto il 30 giugno scorso, nonostante la malattia, nel borgo di Roca Nuova, per celebrare i 60 anni di carriera dei Camaleonti, insieme al figlio e ad alcuni musicisti locali.

È proprio Macchia a formare i Camaleonti nel 1963 assieme a Riki Maiocchi, Paolo De Ceglie e Gerry Manzoli. La band è simbolo beat italiano. Il nome? Scelto per la capacità di adattarsi a contesti diversi, tra cover e brani originali. Tra i loro grandissimi successi “L’ora dell’amore” (1968), cover in italiano di “Homburg” dei Procol Harum (1967), che rimase in vetta alle classifiche per dieci settimane, vendendo oltre 1,5 milioni di copie, “Applausi” (1968), “Io per lei”, “Eternità” e tanti altri. La band ha venduto complessivamente circa 30 milioni di copie, ottenendo quattro dischi d’oro.

L'articolo È morto Livio Macchia, storico bassista e fondatore de I Camaleonti proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti