Ecomondo 2025: gli studenti del Giancardi di Alassio protagonisti con il gioco educativo “I guardiani del mare”
- Postato il 12 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Alassio. In occasione di Ecomondo, la fiera internazionale dedicata alla green e circular economy, gli studenti dell’istituto alberghieroGiancardi di Alassio animeranno la giornata inaugurale con un’attività educativa rivolta alle scuole, centrata sul gioco da tavolo “I Guardiani del Mare – Race to 2030”.
Nel ruolo di steward dell’ambiente, i ragazzi guideranno le scolaresche in un laboratorio interattivo ispirato all’Agenda ONU 2030. Il gioco simula la gestione sostenibile degli oceani, affrontando temi come l’inquinamento marino, la biodiversità e l’uso responsabile delle risorse, attraverso dinamiche di investimento e rischio.
L’iniziativa rientra nella campagna nazionale “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, promossa da Nuova C Plastica con i Consorzi Nazionali per il recupero degli oli alimentari esausti. Con solo il 5% degli oli esausti correttamente raccolti in Italia, l’educazione ambientale diventa cruciale. Gli steward tradurranno concetti complessi in un linguaggio accessibile, stimolando comportamenti virtuosi tra i più giovani.
“La figura dello steward dell’ambiente – evidenzia Lara Paternieri, dirigente scolastica del Giancardi-Galilei- Aicardi – è già stata utilizzata con successo in passato per attività di comunicazione ambientale. Esperienze come quella di Ecomondo permettono ai nostri studenti di confrontarsi con il pubblico, adattare il linguaggio e tradurre in azioni concrete i principi appresi in aula. È sul campo che si consolidano le abilità comunicative, la consapevolezza ambientale e il senso di responsabilità civica: elementi fondamentali per formare cittadini attivi e professionisti consapevoli”.
“In un contesto in cui solo il 5% degli oli alimentari esausti viene correttamente raccolto – aggiunge Piero Camoli, amministratore di Nuova C Plastica – e l’inquinamento marino minaccia oltre il 40% degli ecosistemi oceanici, il gioco “I Guardiani del Mare – Race to 2030” diventa uno strumento educativo strategico per sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi ambientali e sugli obiettivi dell’Agenda ONU 2030”.
Attraverso il gioco e il contatto diretto con il pubblico, gli studenti del Giancardi porteranno a Ecomondo un esempio concreto di educazione alla sostenibilità, coniugando formazione, creatività e impegno civico.