Elezioni comunali, i candidati in Calabria scoprono TikTok

  • Postato il 12 maggio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Elezioni comunali, i candidati in Calabria scoprono TikTok

Candidati a sindaco di Rende su TikTok

Share

Le elezioni 2025 sembrano quelle in cui i candidati a sindaco anche in Calabria hanno vinto qualche ritrosia o timidezza verso TikTok. Abbiamo analizzato i profili dei candidati presenti sul social cinese a Rende e Lamezia. E no, non ci sono solo i giovani


SE anche il conclave ha vissuto la sua ‘Tik Tok era’ – con dirette dalla sala stampa vaticana, meme, ricostruzione delle biografie dei papabili con l’aiuto dell’intelligenza artificiale – non è certo più tempo di stupirsi che sul social cinese siano approdate anche le elezioni amministrative calabresi. La tornata 2025 può considerarsi forse proprio quella in cui i candidati a sindaco hanno vinto qualche ritrosia o timidezza verso la piattaforma.

Che è quella più ostica per la politica. Primo, perché su TikTok è bandita la propaganda elettorale, dunque non sono consentiti annunci a pagamento né contenuti sponsorizzati. Non è possibile promuovere i propri post, insomma, e tutto il traffico quindi sarà organico. Secondo, per il pubblico. TikTok è il social dei giovanissimi, della gen Z e della Alpha. Ovvero di quelle generazioni che vengono considerate poco impegnate in politica, ma che in realtà sono solo lontani da un certo modo di fare politica e da un dibattito pubblico in cui i temi che hanno più a cuore – come l’ambiente e i diritti – scivolano spesso in secondo piano.

Tutta questa premessa per dire che intercettare su TikTok l’attenzione e l’interesse dei più giovani – principali utenti del social, benché si assista ormai da tempo all’arrivo anche delle generazioni precedenti, dai Baby boomers ai Millennials – non è facile per un politico.

ELEZIONI 2025 IN CALABRIA, I CANDIDATI SU TIKTOK A RENDE E LAMEZIA

Detto questo, come si sono approcciati a TikTok i candidati in Calabria del 2025? Abbiamo esaminato gli aspiranti sindaci dei due comuni più grandi al voto, Rende e Lamezia. Il primo vede in campo su TikTok quattro candidati su cinque: sul social abbiamo trovato i profili di Giovanni Bilotti, Luciano Bonanno, Marco Ghionna e Sandro Principe. A Lamezia al momento sembra che l’unico attivo sia il candidato del centrodestra Mario Murone.

Un disclaimer, prima di passare in rassegna i profili, e una considerazione più generale: quello che leggerete non sarà né un giudizio sui candidati, né sui loro programmi o campagne. La considerazione generale: i numeri dei follower, come era prevedibile, non è altissimo, siamo nell’ordine di qualche centinaia. Tuttavia, non è un dato rilevante al momento, visto il modo in cui funziona TikTok, che all’utente segnala in home una selezione di video solo in parte realizzati dai profili seguiti. Le visualizzazioni dei contenuti dei candidati e le interazioni sono invece non trascurabili, tenuto conto del fatto che sono contenuti organici (non può esserci sponsorizzazione) e che per tutti si tratta di un esordio, tanto per candidati quanto per i potenziali elettori. TikTok, insomma, non è più (solo) il social dei ‘balletti’.

ELEZIONI IN CALABRIA SU TIKTOK, A RENDE SUL SOCIAL IN 4 SU 5

RENDE – Il candidato rendese di GenerAzione è stato il primo ad approdare su TikTok (12 aprile). Del resto, con i suoi 32 anni, Bilotti è un po’ nel suo. Si muove a suo agio e alterna video sui contenuti del programma a meme, che sfruttano canzoni o audio che sono più o meno trending sul social o che semplicemente hanno un effetto divertente a contrasto con le immagini. In linea con la formula TikTok, per cui l’audio è molto spesso la ragione principale di un video (del resto, a differenza di Facebook e Instagram, qui non si può silenziare) o quello che lo rende virale.

Non mancano le frecciate ai competitor, in particolare – seppur mai nominato – a Sandro Principe. Bilotti conta al momento 253 follower e 2955 ‘mi piace’ su TikTok. Il video più visto ad oggi ha fatto quasi 28mila views e generato oltre 40 commenti: Bilotti è alle pensiline dell’Unical e racconta i suoi programmi per collegare centro e contrade di Rende. Subito dopo arriva il primo video – un meme – con cui si è fatto notare sul social: quasi 27mila visualizzazioni per lui ‘sorpreso’ a giocare a Fortnite («Mi cercano perché dobbiamo depositare il programma – La situazione in cui sono con i bro»).

A RENDE LA CAMPAGNA SOCIAL SU TIKTOK È PIÙ ‘AFFOLLATA’

Un giorno dopo l’esordio di Bilotti appare su TikTok il primo contenuto di Sandro Principe. Il profilo dell’ex sindaco ed ex assessore regionale – 272 follower e 1215 mi piace al momento – è popolato soprattutto di spezzoni di suoi interventi pubblici. Una comunicazione non molto diversa da quella che si potrebbe fare per Facebook o Instagram, il che è comprensibile, per ragioni generazionali. E d’altra parte se è vero che ogni social ha un suo target e una sua ‘grammatica’ per cui richiede contenuti pensati e dedicati, è anche vero che forzarsi ad adottare un tipo di comunicazione lontana dal proprio stile può dare risultati decisamente cringe.

«Non si deve essere giovanili a tutti i costi. I giovani, quelli veri, se ne accorgono e rifiutano l’atteggiamento» ha detto del resto una volta Filippo Sensi, consulente politico, già spin doctor di Renzi e deputato. Il video di Principe con più views su TikTok al momento ne conta 12mila (ed è quello in cui il candidato socialista spiega la differenza tra ‘passato’ e ‘nostalgia’) e ha generato circa 40 commenti.

Marco Ghionna, candidato del centrodestra, è approdato su TikTok da una settimana circa. Conta per ora 156 follower e 608 like, alterna parti di interventi pubblici a video realizzati solo per i social su aspetti del programma (ma si è cimentato anche con un contenuto più ironico). Il video più visto ha fatto 25mila visualizzazioni, realizzato in occasione di un tour elettorale a Quattromiglia.

NELLE REPLICHE AI COMMENTI LA REGOLA È SELF CONTROL

Luciano Bonanno, candidato civico, ha esordito su TikTok il 2 maggio, al momento ha 695 follower (e 76 mi piace). Il video più visto è quello di presentazione, con 4mila views. Per ora ha scelto di registrare brevi messaggi agli elettori, sul suo programma, seduto nel suo studio. E dimostra, nelle interazioni, self control. «Ami u stipendio atru ca territorio… Un siti mai abbutti, quantu vuliti mangià (Amico, ti interessa lo stipendio, altro che il territorio. Noi siete mai sazi, quanto volete mangiare)» scrive un utente. Bonanno non si scompone. «Non sono d’accordo. La mia non è stata una carriera volta alla speculazione, anzi. Ho solo pensato a come adoperarmi per migliorare Rende» la sua risposta.

ELEZIONI IN CALABRIA SU TIKTOK, A LAMEZIA SUL SOCIAL SOLO UN CANDIDATO

LAMEZIA – Qui dei tre candidati l’unico presente su TikTok risulta Mario Murone, aspirante sindaco del centrodestra. L’uso che ne fa, per ora, è abbastanza tradizionale: spezzoni di eventi pubblici, caroselli di foto, grafiche con parti del programma o con appuntamenti elettorali. Seguito da 384 follower (cui si aggiungono 2088 ‘mi piace), Murone per ora ha fatto il record di visualizzazioni – 9mila circa – con uno dei primi contenuti, un breve videoracconto di un incontro elettorale. Pochissimi i commenti: l’impressione è che la campagna, almeno quella su TikTok, sia più vivace per ora a Rende.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Elezioni comunali, i candidati in Calabria scoprono TikTok

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti